Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 10 giugno 2025


Quest'arma, che i popoli stessi avevano data ai pontefici, finchè questi furono santi e protettori dei popoli, fu maneggiata con giustizia. E la tiranna prepotenza dei principi raffrenò; i dritti delle nazioni e dei soggetti protesse. Ma quando i pontefici diventarono altresì signori e ricchi, quando il ticchio lor prese di ambizione, e dalla pura santit

Solferino aveva congiunto le due nazioni, Digione fuse i due popoli. Era la notte del 20 settembre.

non per Tifeo ma per nascente solfo, attesi avrebbe li suoi regi ancora, nati per me di Carlo e di Ridolfo, se mala segnoria, che sempre accora li popoli suggetti, non avesse mosso Palermo a gridar:

Elogio di Benedetto Castelli bresciano di |Sisto Tanfoglio|, dottore in filosofia e matematica ecc. ecc., Brescia, 1819, presso Nicolò Bettoni e soci. INTORNO ALLA «SERVITÙ PRESSO I POPOLI ANTICHI E MODERNI» DEL GR

I secondi gl'illusi buoni inneggiavano a Pio IX, anima d'onesto curato e di pessimo principe, chiamandolo rigeneratore d'Italia, d'Europa e del mondo: predicavano concordia, oblio del passato, fratellanza universale tra principi e popoli, tra il lupo e l'agnello: inalzavano commossi un cantico d'amore sopra una terra venduta, tradita da principi e papi per cinque secoli e che beveva ancora sangue di martiri trucidati pochi prima.

Poliglottismo commerciale. Eccezioni alla regola. Orgoglio legittimo. La fratellanza dei popoli e la razza latina. Non e ne 'ncaric

Chè dopo le gravi convulsioni dei popoli, gl'intriganti sogliono rimpiazzar i convinti; i rivoluzionari di riflessione soccombere ai rivoluzionari di passione, cui pesa il rispetto e rode l'invidia; al ciurmadore, l'uom colto e ragionevole che non ne ha la sfacciataggine; si crede primo acquisto il non tenere subordinazione; ribalderie colpite dalla legge o dall'infamia, perdono vergogna col drappeggiarsi in una bandiera; passioni irose od avide si sfogano a nome d'una causa santa; e palme di martire si pretendono ad atti, che in tempi composti menerebbero alla gogna.

Tutti i popoli, che piú o meno hanno lettere, hanno poesia. Ma non tutti i popoli posseggono un linguaggio poetico separato dal linguaggio prosaico. I termini convenzionali per l'espressione del bello non sono da per tutto i medesimi. E quella spiegazione armoniosa di un concetto poetico, che sará sublime a Londra od a Berlino, riescirá non di rado ridicola se ricantata in Toscana.

Ed essendo insieme con Ascanio, figliuolo d'Enea, rimasi a guardia del campo d'Enea, il quale era andato a cercare aiuto contro a Turno a certi popoli circunvicini, avvenne che, premendo Turno molto Ascanio, si dispose Ascanio, per téma di non poter sofferire la forza di Turno, di far sentire ad Enea come da assedio era gravemente stretto, accioché di tornare in soccorso di lui il padre s'affrettasse.

Voi siete ventisei milioni d'uomini, circondati da una Europa di Popoli oppressi, che, come voi, cercano la Patria e come voi provarono d'esser potenti, desti una volta che siano, a rovesciare i loro padroni. Non entrer

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca