Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 luglio 2025
Non ti domando più che una parola.... sola.... Di colpo si spense il lume: il Casalbara non vide, non udì più nulla. Allora, sempre colla fronte appoggiata ai vetri si mise a piangere, silenziosamente. A poco a poco il freddo gli penetrò nelle ossa.... e col freddo il timore di risvegliare Eleonora co' suoi singhiozzi.
Alla fine, il Padre levò la testa, e come s'avvedesse in quel momento della presenza dell'abate: Come? siete ancor qui? avete forse qualche cosa a dirmi? Potrei adesso, rispose con esitanza, andarmene coll'angustia che ho nel cuore? Ho veduto piangere mia sorella, non posso correre presso mia madre; e quanto al povero Damiano.... Dite, dite pure.
Ieri l'orrendo tremito D'un sotterraneo moto Facea pregare e piangere Il popolo devoto... Oggi, gi
Mamma pronunciò con fioco sforzo Zelmira Mamma, sto morendo e ti saluto per sempre. Via, non piangere... così vuole il Signore e non sta bene la ribellione... fa di darti pace ed anche allo zio porgi coraggio e consolazione.
Troveremo due persone disconosciute, l'una vecchia di sessanta anni e l'altra giovane di venti, conforme all'etá che potrebbe esser stimato Teodosio ed Eugenio; i quali informeremo del fatto benissimo: come a dir che sappino ben fingere di piangere, abbracciare e mostrar tutti quegli atti e passioni che sieno verisimili; in somma siano tali che, dicendoseli il principio, sappino da loro quanto s'abbi a fare.
Ho sciupato il tempo, il denaro, l’ingegno, l’anima, le idee, le cose ch’erano mie, le cose delle quali avrei potuto, se avessi avuta costanza, impadronirmi... questo sì!... Ecco perchè talvolta, la notte, ho voglia di piangere. Ma non piango. Non è da uomo
La vecchia Bernarda, che non aveva quasi più lagrime per piangere, quando vide dalla punta spuntare la barca e riconobbe le persone, come se vedesse venire non una barca ma un mortorio, esclamò: Povero il mio Ezio! ha fatto bene la sua mamma a morire.
Né si creda che in noi sia avversione agli argomenti malinconici, alle occasioni di piangere. Sí, vogliamo tremare e lagrimare e gemere, perché tra i tanti diletti poetici sappiamo anche noi che è soavissimo quello della malinconia e del pianto. Ma le lagrime non sono mai figlie dell'orrore e del ribrezzo. Vogliamo anche noi essere percossi dal terrore.
Poi, alzandosi un po', vide che la ragazza si era buttata nel seggiolone presso la finestra: aveva il capo basso, il viso nascosto nelle mani.... piangeva. Piange! esclamò il Laner, rizzandosi di colpo sul letto. Piange? Venga qui! Ma venga qui! Perchè piange? L'altra non rispose, non si mosse, scoppiò a piangere più forte, dirottamente. Venga qui!
Dice la cronaca che fintantochè furon fanciulli e deboli non fecero che piangere e patire; ma giunti all'et
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca