Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
La politica a base di puntigli e dispetti, le guerricciuole meschine non piacciono neppure a me replicò Alberto Varedo. E poi non giova esasperare i nemici che non si possono spegnere. Chiacchierando così, ritornarono sui loro passi. Di San Giustino accompagnò Varedo fino all'albergo di Santa Chiara.
Esistono taluni anche ai quali piacciono le donne alte, altri le piccole, altri ancora o le grosse o le magre; v'è chi adora la donna dal colorito vivace, chi ama quella dal viso pallido, ecc. Vi sono individui pei quali i piaceri sensuali sono la loro principale occupazione, e cercano qualunque mezzo per soddisfarli, però sono frenati abbastanza per nascondere il loro vizio.
Le piacciono quelle strade che dopo un buon pranzo si stenta a passarci? E trova belle le donne andaluse, con quegli occhi da spiritate? Andiamo, lei è troppo indulgente, non è un popolo serio. Hanno chiamato Don Amedeo, e ora non lo voglion più; gli è perchè sono indegni d'esser governati da un uomo civilizzato!" "Ma non trova dunque nulla di buono in Spagna?" "Nulla." "Ma perchè ci sta?"
Se andate al teatro riprese Pietro, riacchiappando il mestolo sfuggito sono sempre drammacci da arena o musiche di ripiego che piacciono al pubblico grosso; il quale pubblico vuol godere soldo per soldo i franchetti che ha spesi ed applaudisce dove non deve e chiede dei bis insopportabili e si abbandona ad entusiasmi stupidi!
Invano i suoi ammiratori per resistere al paragone col Guicciardini hanno voluto sostenere che l'ampiezza del campo è nel Macchiavelli tanto maggiore, questi arrivando dalla decadenza dell'impero romano fino a Lorenzo il Magnifico e quegli da Lorenzo sino alla morte di Clemente VII; mentre nell'uno la lunghezza del periodo storico è piuttosto nel tempo che nelle Storie composte di pochi brani arbitrariamente staccati e tra loro cuciti con scarsi avvenimenti allineati e narrati a capriccio; e nella Storia d'Italia dell'altro se più breve il periodo è ben più vasto il campo. Gli avvenimenti sono simultanei, il loro aggruppamento più difficile, più complessa la loro logica, più molteplici le conseguenze. Mentre il Macchiavelli può sbrigliare e sbriglia la propria fantasia in episodii immaginarii o si attarda sui fatti che gli piacciono, s'abbandona a teoriche, cede ad antipatie, tace per riserbo, chiude gl'occhi per paura; il Guicciardini coll'impassibilit
La signora Avory con mano carezzevole aggiustò il nastrino celeste che fermava in cima alla piccola testa il ciuffo di ricci neri. Perchè vuoi che ti turi le orecchie? chiese sorridendo. Perchè i dolci col ~pum~ mi fanno paura. E allora perchè li vuoi? Perchè mi piacciono. E perchè ti piacciono? Perchè mi fanno paura, disse Nancy, con un adorabile sorriso.
Si suol dire che l'amore non mira che al possedimento e che con esso finisce, e non si distingue tra la passione e l'amore. È la passione che si uccide col possedimento, ma l'amore incomincia con esso e perdura. L'una cosa è dei sensi, l'altra dell'anima. Si dovrebbe dire degli amanti: si piacciono dei coniugi: si amano.
RUFINO. Voi avete el torto, ché le cose belle piacciono a ognuno. CURZIO. Tel concedo, questo. Ma non cognosce lui che quella non è farina da' suoi denti? RUFINO. Anzi, lui si pensa che, per aver quattro letteruzze affumate, che tutte le donne di questa cittá siano obligate a volergli bene. CURZIO. Non ne parliam piú.
Non mi badare; prendi tutte le donne che vuoi, tutte le donne che ti piacciono. È il tuo diritto. Ciò non mi riguarda. Bruno le accarezzò le mani con dolcezza. Non sei tu la mia amante? disse. Tu sai che io non amo e non desidero che te. Ma noi non possiamo ingannare. E non avrò altre donne. Te lo prometto, Nicla. Te lo giuro! Ella levò gli occhi umidi a guardarlo con speranza.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca