Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


A queste parole s’udì prorompere da ogni parte in singulti ed in pianti, e gravi sospiri uscirono anco da’ petti cinti di maglia e di ferro.

Nobil guerrier, che su ne l'alto eletti Ha Dio con armi a sostentar sua fede, La bella croce, onde segnate i petti Vi faccia forza a quì fermare il piede; Care son queste piaghe; ogni alma aspetti Per alquanto di sangue ampia mercede Di celeste corona. E a queste voci Va tra' nemici con le man feroci.

Si` tra le frasche non so chi diceva; per che Virgilio e Stazio e io, ristretti, oltre andavam dal lato che si leva. <<Ricordivi>>, dicea, <<d'i maladetti nei nuvoli formati, che, satolli, Teseo combatter co' doppi petti; e de li Ebrei ch'al ber si mostrar molli, per che no i volle Gedeon compagni, quando inver' Madian discese i colli>>.

Gloria di brandi e di scïenze e d'arti Cinse allor la fatal razza europea, Ma non s'udì che i petti Fosser men crudi che all'et

Nel seguente i cittadini, inorriditi alla vista di tanto disastro, maledicevano gli autori di così nero e barbaro tradimento. Ma i settari, freddi, per nulla scorati delle iatture e dello smacco della sera innanzi, sicuri degli appoggi esteri, pieni di dispetto e di odio, che mai non muore nei loro petti, sghignazzavano, si preparavano alla riscossa, intendevano alla vendetta. Infatti nella notte appresso mandavano a nascondere nei gi

68 Ma poi ch'appare a manifesti segni vivo chi vive, e senza vita il morto, nei petti dei fautor mutano regni: di l

Or mentre i Pistoiesi opponendo i lor petti respingevano l’aggressione, e con pochi feriti avevan riparato in citt

Quando si rialzarono per accorrere ai remi un gridò d'angoscia sfuggì da tutti i petti. La darnas, spezzata a prua dalla spaventevole botta, imbarcava enormi getti d'acqua, affondando rapidamente! CAPITOLO VIII. La zattera. La situazione era disperata, spaventevole: s'avvicinava una tremenda catastrofe.

Poi il sarto, mentre teneva alzato un braccio del signor Daniele per prendergli la misura della manica, domandò, sempre rivolgendosi alla signora Maddalena: Facciamo a un petto solo, o a due? A due, a due petti! Così, all'occorrenza, gli può servire anche da, paltò. Io, che ho la testa sulle spalle, ho sempre tutte le viste. Ha finito? Sissignora. E uno! Adesso a quest'altro!

Io son ente, che, securo Come l'aquila sul monte, Mira intorno, e l'ali ha pronte Ogni loco a posseder. Invisibile discendo Or a questi, or a quei lari; Bevo l'aura de' miei cari, Piango e rido in mezzo a lor. De' lontani veggio i guardi, De' lontani ascolto i detti: Mille gaudii d'altrui petti Mi riverberan nel cor.

Parola Del Giorno

emiliano

Altri Alla Ricerca