Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 9 giugno 2025
Poco dopo il granchio, indizio sicuro di terra entro le ottanta leghe di distanza, si vide uno sciame di tonni che vennero a guizzare nella scia delle navi. E poco dopo i tonni che scherzavano in acqua, venne un’altra cingallegra a svolazzare tra l’albero di maestra e il trinchetto della Santa Maria. Fors’anche era la cingallegra dei giorni scorsi, povera cingallegra sperduta, che aveva intenerito il cuore di Cosma. Ma comunque fosse, cingallegra e tonni erano altri indizi di terre vicine. Anche l’onda marina, assaggiata dal pescatore del granchio, e poi via via da altri curiosi, era meno salata in quei paraggi che non fosse nelle acque delle Canarie. E quello, per bacco, era indizio di terre vastissime, di un continente a dirittura, donde si scaricassero nell’Oceano le acque dolci di grandissimi fiumi. E il mare sempre tranquillo; e il vento sempre favorevole. Laggiù da settentrione l’atmosfera un tantino più fosca; altro indizio di terra. E poi un fitto sciame d’uccelli che passavano alti, volgendo a ponente; nuovo e prezioso indizio che da ponente o da tramontana, ma sempre l
Una quiete profonda regna nell'antico paese di Nettuno e ne' suoi dintorni. Nettuno attualmente è circondato da antiche torri e da scure mura merlate, che hanno più di una volta resistito agli assalti dei Saraceni. Nessun pescatore o marinaio avviva lo specchio dell'acqua, poichè non vi è porto, e la popolazione è dedita alla pastorizia.
I due si riconfortarono alquanto; la sicurezza del buon pescatore non avvezzo a mentire, la facilit
Egli amava una povera figliuolina chiamata Concettella, il cui padre era pescatore. Concettella non era ciò che si dice una bella ragazza. Ma il suo sembiante esprimeva la grazia che cerca sedurre ed una vivacit
La pesca è per il laborioso popolo di Sicilia un mezzo d'industria non indifferente, e l'isola in tutte le sue coste è solcata da molte barche pescherecce. I Mille avean bisogno di conoscere se v'erano legni da guerra in Marsala, e quindi si corse sopra un pescatore per aver informazioni.
Diceva, Ramengo, mio Ramengo dove sei? Chiamava Ramengo?» tonò lo sconosciuto. Sicuro!» seguitava il pescatore. Proprio Ramengo; non m'è uscito mai di mente quel nome. La non sapeva dir altro: ed anche quando delirava non faceva che ripeter quello, e.... E qual altro? chiese il fellone, spalancando gli occhi incontro alla nuova parola che aspettava.
Le carni si piegavano in anella rosee ai polsi, ai malleoli, alla nuca; e i piedi terminavano in quelle vaghe arborescenze di cui li antichi artefici ornarono le statue di Dafne cangiata in lauro. Li arbusti aromatici facevano in torno al nato una musica d’orezzo, soave come il murmure delle prime api nella stagione del miele. Il pescatore, attonito, ristette.
E il pescatore: Gnor sì, vivi, ma se non fu un miracolo questo, io per me non credo neppur a quelli del santo di Padova. Il bambolo, appena riavuto, si attaccò al seno della mia donna, e in poco tempo tornò vispo e bello. L'avesse veduto!» entrava in mezzo la Nena.
Gli animosi giovani che Selvaggio aveva seco addotti dalla nave in traccia del genitore e di Giovanni, la cui assenza aveva posto in apprensione le donne e della cui pericolosa situazione in Livorno era giunta notizia sulla corvetta, cessarono dal trarre coll'armi quando videro che anche le turbe avevano momentaneamente cessato d'inferocire; si guardavano peraltro i due partiti in cagnesco: ma quello del buon zio Neri ingrossato di ben trecento o quattrocento proseliti, le di cui armi in parte altro non erano che buone e callose mani serrate a pugno e armate di coltello, permisero al vecchio pescatore di bocca d'Arno di allontanarsi dal luogo della zuffa insieme al suo caro protetto ed al genitore di lui, i quali da un gruppo di pescatori erano stati posti in salvo con quella velocit
I servi stupirono di vederlo partire così in fretta, ed egli quando fu sulla via, diede una grande rifiatatona. La notte era molto innanzi; la luce dei fanali pallida e poca; l'aria quieta. Si sentì allora, come un pesce che sguisciato di mano al pescatore, d
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca