Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 17 giugno 2025


I due naviganti, persuasi ormai di non correre più pericolo alcuno, afferrarono i remi e si misero ad arrancare disperatamente, percuotendo a destra e a sinistra, senza riserbo, i coccodrilli che li minacciavano. Alle tre di notte giungevano sani e salvi alla foce di un largo corso d'acqua, affluente di sinistra del Bahr-el-Abiad, e che ha le sue sorgenti nelle vicinanze di Sciula.

Maffeo Barberini, che poi fu papa col nome di Urbano VIII, veramente in questa epoca non era cardinale: egli fu promosso alla porpora romana da Paolo V, col titolo di San Pietro in Montorio, nel 1605. Ciò accadde a danno di certo spagnuolo, il quale percuotendo di un bastone un lanzo che lo aveva offeso, lo uccise. GREGORIO LETI, Vita di Sisto V, p. 2. GREGORIO LETI. Op. cit. p. 2.

Che t'importa cotesto? esclama donna Luisa, percuotendo impaziente di un piede la terra; o uomo, o donna, o demonio, non cercare da cui ti venga la vita. Rispondi... rispondi; e ripercuoteva co' piedi il pavimento. Angiolina, come sotto la pressione di un sogno tormentoso, diceva: , lo conosco... Lo conosci, eh! sciagurata, e questo è il figliuolo dei vostri amori?

Ma non seppe sostenere gli sguardi della infelice donna... ma atterrito, respinse la parola e diede rapidamente di volta al discorso. Non sai dunque nulla, disse, della patria mia? Che? Nulla delle sue estreme miserie, del flagello onde la Francia ci va percuotendo a sangue e di continuo?.... Mia madre è morta, non lo sai tu? Ahi... povera sventurata!... Nulla, nulla io so....

Hourrah! esclamò il Caprone percuotendo con forza il pavimento di legno col piede destro; ed il pavimento, sebbene grave di tutte quelle persone, girò allo scattar d'una molla sui cardini che stavangli ai lati, e rovesciatosi impetuosamente toccò con un'estremit

Per le intente pupille accogliendo quella gran luce, pensava la bellissima Anacoana, mentre col sommo delle dita veniva percuotendo la pelle squammosa del maguey; pensava, e canticchiava sommessamente, ricercando insieme, alla guisa degli antichi trovieri, il suono ed il motto. L'ispirazione era giunta; lo dissero ad un tratto il baldo sorriso delle labbra e il lampo trionfale degli occhi.

Sentiamo un po' questo vino! disse il Bello, accostando il bicchiere alle labbra. Il vino era buono, poichè, dopo averne mandato giù un centellino, egli fe' scoppiettare parecchie volte la lingua contro il palato; segno non dubbio del suo gradimento. Allora, percuotendo il suo bicchiere contro quello di Michele, disse con voce sommessa: Alla salute degli amici, e possa andar tutto bene!

Qui Morello di Monferrato, che fino allora aveva durato una gran fatica a contenersi, balzò in piedi, percuotendo con le pugna strette la tavola.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca