Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


Perciocché per quanto severo sia il giudicio che si deve fare degli ultimi papi, inutilissimamente qui chiamatori di nuovi stranieri, il fatto sta che la libertá d'Italia non fu mai cosí presso a compiuta come ne' due secoli seguenti, come in generale tutte le volte che alla signoria o preponderanza tedesca sul settentrione d'Italia si contrappose staccato il Regno del mezzodí.

Dice adunque che, unta dal capo al piede, subito si trasformò in uccello volatile: ed aggiugne poco di sotto che non era altro che corvo notturno. Così a tutti quelli che lo guardavano, o che mostravano di guardarlo, pareva che fusse un corvo notturno; perciocchè io non credo che con unguenti con incanti, cosa nessuna si possa dalla sua forma trasformare in un'altra.

FR. Con una tal maraviglia credetteno gli Argivi che la nave di faggio degli Argonauti avesse parlato, e 'l cavallo d'Achille indovinato; perciocchè crediam noi che chi concede che Xanto, cavallo d'Achille, parlasse, non sia per concedere ancora, il cavallo Pegaseo, o Dedalo, o veramente quello,

Niuna impresa guerriera di conto, niun ordine nuovo; perciocché lo scriversi che si fece in quel secolo delle leggi antiche longobarde, come delle franche, borgognone, bavare e visigotiche fu certo cosa buona, ma non ordine nuovo.

Perciocché egli non era simile a quegli Scaligeri antichi, od a que' principi italiani de' secoli posteriori, che davan alloggio in palazzo, e tavola ed abiti, a letterati ed artisti; dava loro, come amator vero ed intendente egli stesso, consigli, aiuti e soprattutto occasioni, lasciando lavorare gli scrittori e facendo lavorare gli artisti; che è il modo certamente migliore, ben che sia preso a rovescio da tanti, che fanno scrivere, e lascian gli artisti cercarsi i lavori.

Perciocché, se di ciò non avranno cognizione alcuna e desidereranno che in altra maniera vi si provvegga o in particolare o in universale, credete a me che le cose delle monete sempre saranno e resteranno in tutte le parti del mondo instabili, incognite, confuse ed imperfette.

Perciocché non essendo queste due scienze, come l'altre, indefinitamente progressive, ci pare che dopo un grandissimo uomo, come fu san Tommaso, sia stato molto piú opportuno il tacerne e riposarvi degli italiani, che non il ridisputarne e dividervisi tra tomisti, scotisti e albertisti, che seguí oltramonti.

Perciocché, il nome di «libertá» è bello ed attraente senza dubbio; ma a chi la vuol per e la toglie altrui, il nome sta troppo male in bocca e non tira nessuno. E perché cosí facevano di lor natura tutte le cittá o repubblichette del medio evo, perciò poche poterono fondare Stati grossi. Insomma, le cittá del ducato apriron le porte allo Sforza, e Milano restò quasi sola.

Perciocché a tutta Toscana s'estesero allora le arti; in Toscana fecersi tutti i loro maggiori progressi; in Toscana son le origini dell'arti come delle lettere, come poi delle scienze italiane, origini esse di tutte le moderne cristiane; la Toscana sarebbe il primo paese d'Italia e del mondo, quando non fosse l'ultimo in quello spirito militare, senza cui nulla dura, nulla giova, nulla vale, nulla si stima.

Contemplando i luoghi che ridestano le memorie del nostro passato, abbracciando d'uno sguardo solo tutta la tela della nostra esistenza, noi ricostruiamo in certa guisa il presente, completiamo la scienza di noi medesimi; scienza melanconica e difficile, perciocchè conoscere l'uomo non è altrimenti che conoscere le suo debolezze.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca