Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 giugno 2025


Sei tu? balbettò, tanto piano che a pena l'udii, mentre le labbra nel muoversi le si scoloravano: divenuta a un tratto, dopo il sussulto, più rigida di un'erma. E ci guardammo, l

Ne feci parte a Madlen, che súbito arse dal desiderio di veder combattere i galli. Io le spiegai ch’era questo un laido e barbaro spettacolo, valeva la pena di perdere una così bella giornata per veder due poveri animali spennarsi ed uccidersi a colpi di sperone.

d'un ronchione, avvisava un'altra scheggia dicendo: <<Sovra quella poi t'aggrappa; ma tenta pria s'e` tal ch'ella ti reggia>>. Non era via da vestito di cappa, che' noi a pena, ei lieve e io sospinto, potavam su` montar di chiappa in chiappa. E se non fosse che da quel precinto piu` che da l'altro era la costa corta, non so di lui, ma io sarei ben vinto.

Via, fece poi a Lidia, non essere bambina. Tu ci metti in pena.... Lo so; non eri preparata; è un assalto di nervi; andiamo, alza la testa....

Crudo al popolo avverso, e a i duci loro Apparìa di Perugia il novo Marte, Quando a lui non lontan giunse Medoro, D'onorato Imeneo nato a Giassarte; Egli del pel, ch'esser dovea fin'oro, Non mostrava le labbra anco cosparte, Che visto avea d'april l'aura serena Destare i fior diciotto volte a pena.

«Sapientia carnis inimica est Deo». PAUL. Io, che sculpito in cuor le note aveami d'un bel viso, d'un parlar altiloquo, a poco a poco gli occhi aprir vedeami al sòno di colui tanto veriloquo. Pur tal era l'error ch'anco teneami, che a pena svelto fui; perché 'l dottiloquo gioven mi sciolse, onde ciò che anti nubilo mi parve intendo, ed intendendo giubilo.

76 A pena avea la vigilante Aurora da l'ostel di Titon fuor messo il capo, per dare al giorno terminato, e all'ora ch'era prefissa alla battaglia, capo; quando di qua e di l

Grazie! disse il più giovine accettando il bicchiere e rendendolo dopo avervi a mala pena intinte le labbra.

Poi ch'ell' avea 'l parlar cosi` disciolto, cominciava a cantar si`, che con pena da lei avrei mio intento rivolto. <<Io son>>, cantava, <<io son dolce serena, che' marinari in mezzo mar dismago; tanto son di piacere a sentir piena! Io volsi Ulisse del suo cammin vago al canto mio; e qual meco s'ausa, rado sen parte; si` tutto l'appago!>>.

Che la pena, che par che mi prema non passa oltra 'l mortal; ma la dolcezza acqueta i sensi e pasce lo intelletto. Donna sia benedetta quella asprezza, ch'anzi 'l chiuder de gli occhi all'ora estrema, morire insegna al mio terreno affetto. Dello stesso

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca