Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
Ivi s’accoglie l’uno e l’altro insieme, l’un disposto a patire, e l’altro a fare per lo perfetto loco onde si preme; e, giunto lui, comincia ad operare coagulando prima, e poi avviva ciò che per sua matera fé constare. Anima fatta la virtute attiva qual d’una pianta, in tanto differente, che questa è in via e quella è gi
Oh miserabile uomo che si dilecta nel loto come fa l'animale, e non ricognosce tanto benefizio quanto ha ricevuto da me; piú non poteva ricevere la miserabile creatura piena di tanta ignoranzia! Come la colpa è piú gravemente punita doppo la passione di Cristo che prima, e come Dio promecte di fare misericordia al mondo e a la sancta Chiesa col mezzo dell'orazione e del patire de' servi suoi.
Chi sì fredda laudar mente potrìa Sì del bello avversaria e del sublime, Che la potenza non ammiri ed ami Del gran mister? Mentre all'infermo è data Per patire o morir forza oltr'umana, Uno spirto di serii pensamenti E di mutua piet
Imperocchè egli sentiva pure tutta la vigliaccheria del suo atto; ma, siccome avviene a tutti i tristi della sua fatta, che sono codardi e vanitosi ad un tempo, non sapeva patire lo scherno, e covava nell'animo la vendetta. Nessuna parola era stata anche scambiata fra i due.
73 E la punizion che qui, secondo il desiderio mio, non posso darti, spero l'anima tua ne l'altro mondo veder patire; ed io starò a mirarti. Poi disse, alzando con viso giocondo i turbidi occhi alle superne parti: Questa vittima, Olindro, in tua vendetta col buon voler de la tua moglie accetta;
31 A me duro parea pur di partire; non perché di sua fe' sì dubitassi, come ch'io non potea duo dì patire, né un'ora pur, che senza me restassi. Disse Melissa: Io ti farò venire a conoscere il ver con altri passi. Vo' che muti il parlare e i vestimenti, e sotto viso altrui te l'appresenti.
Il pretendente era stato introdotto in casa! ma Lilla non lo poteva in nessun modo patire; nè di lui nè d'altri al mondo avesse ad ingelosire il suo Paris, nemmeno di quello Spagnuolo che gli spiaceva tanto per le sue leziosaggini intorno a lei, e che a lei pure tornava molesto, più molesto dell'altro, del pretendente, se pure fosse stato possibile.
Amava la solitudine; un cerchio plumbeo le si era venuto formando intorno agli occhi; dal tanto patire, le carni le si erano fatte scure; talvolta, si lagnava colla fantesca, d'avere le labbra arse, e nel cuore un caldo come d'acqua bollente; tal'altra rabbrividiva, e poi parlava di mostri che le era parso di vedere.
Basta, torniamo al Giuliani, al Giuliani che combatteva, e da buon capitano vigilava sul suo campo, nè poteva patire l'intrusione di gente straniera, che poteva esser nemica, innanzi che egli l'avesse conosciuta, e passata, stiamo per dire, allo staccio.
Signor Pardo, siate il ben trovato, non mi conoscete? Son Pedolitro vostro amico. PARDO. Pedolitro. PARDO. Chi si potrebbe conoscere cosí vecchio? e poi vestito alla turchesca? che sète stato prigione o ammalato, che avete cosí vigliacca ciera? perdonatemi, cioè macra e scolorita. PEDOLITRO. Il mal mangiare, il peggior bere e il molto patire. PARDO. Le tue vesti?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca