Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 giugno 2025


Lo faccio tacere e rispondo all'ungherese: Non crediamo ai vostri trucchi... Comprenez-vous l'Italien? L'armistice n'a pas encore été signé. Je vous donne ma parole. Vous n'avez jamais eu de parole! Ces drapeaux blancs sont un traquenard pour sauver le corps d'armée de Gemona. Mais nous vous prendrons tous comme dans une souricière. Sull'altra riva appare un automobile.

I Burgravi italiani hanno nel sangue quella stessa annegazione che fece dire alla vecchia guardia di Napoleone: "la garde meurt mais elle ne se rend pas."

Egli rese grande servigio a Roma, quando uscì nella ridicola guasconata «Les Italien ne se battent pas» la quale fece affluire al cuore il sangue caldo del popolo di Roma, e mise gl'italiani in obbligo di provare che colui aveva mentito per la gola.

Che cosa? di' su! Che sono al verde, o quasi. Dante ha scritto il suo paragone per me: Come procede innanzi dall'ardore Per lo papiro suso un color bruno, Che non è nero ancora e 'l bianco muore. Bravo! e perchè non dirlo prima? Ma... per dar noia agli amici... Caro mio, col denaro si fa la guerra. Si diceva una volta: pas d'argent, pas de suisses. Bella scoperta!

Essi sono morti, ma non scomparsi dalla nostra mente; i martiri dell'alpinismo ci sono sacri. «Il est des catastrophes si complêtes, si foudroyantes qu'on refuse d'y croire dans le premier moment. On se dit: Ce n'est pas possible! et, malgré l'évidence, on doute

Prouvenço, o pais dei troubaire Lou gai-sabé reverdira: Deja milo novèu cantaire Dison lou béu tems que viendra Lou mounde vèi la reinessènço: Lei Troubadour van reflouri... O moun païs, bello Prouvènço, Toun dous parla pòu pas mouri.

Però Enrico IV poteva scrivere al duca di Crillon, dopo una giornata campale: «pends-toi, brave Crillon: on s'est battu et tu n'y étais pas». Ma allora il Bearnese aveva vinto, e il rimprovero poteva farsi per celia; qui siamo nel caso contrario, ed io non fo celia, appioppo un rimprovero.

Tu confondi l'inglese col francese osservò l'ambasciatore, ridendo e facendo ridere le signore. Pas mal! che avessi per isbaglio studiata una lingua per un'altra? Cresti, che aveva gi

Come hai ragione, cara! Il Pucci ti ha detto quando parte? No. Perchè? Deve partire? , torna ad abitare Firenze. Davvero? Ha uno zio da tenere da conto. Ora capisco la fine della vostra.... No, sarebbe finita ugualmente. Le jeu ne valait pas la chandelle? È così? Dopo un breve silenzio. Comincio a credere, Fulvia, che quando si ha un marito le jeu non valga mai la chandelle. Secondo i mariti.

«Je n’aime pas les gens qui ont la migraine...»

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca