Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 5 luglio 2025


No-no-no, entrò a parlare un terzo, che s'era allora allora accostato al crocchio, e al quale tutti fecer largo; Carl'Ambrogio ha parlato bene.... Un padre, per quanti dispetti possa avere, non si attenter

AP. Questo crederò io. DIC. A chi credi tu questo? AP. A tanti mercatanti, che dicono aver fatto tal cammino sopra le larghe spalle del mare. DIC. Hai tu mai parlato loro? AP. Non mai certo, ma ho bene parlato a quelli che affermano averlo inteso da chi vi è navigato. DIC. Non potrebbeno eglino ingannarti? AP. Gli uomini da bene non si dilettono di bugie.

Non posso dirvi di più. Ho trovato il conte di Sagrezwitcth e gli ho parlato. Quei due uomini si conoscono. Io non ho alcuna parte in ciò che sta per succedere; ricordatelo bene. Io non poteva prevedere, arrestare gli avvenimenti che dovranno compiersi; è la mano della fatalit

Come è costume da noi in simili occasioni, furono fatte di molte ciarle su quello scontro e sulle sue conseguenze. Il Montalto era per tirare le cuoia; il polmone era stato passato fuor fuori; un'arteria era stata toccata; insomma non c'era più speranza di salvarlo. Tutti avevano parlato col medico, e vi sapevano dire perfino come il ferito avesse passato la notte.

Non aveva mai parlato a Enrico, non ne aveva neppur udito la voce, e l'amava. Enrico era giovane ed era un uomo! Non ne conosceva il carattere il pensiero. Avrebbe potuto essere un farabutto o un imbecille; e l'amava; ma Enrico era giovane ed era un uomo!

È vero che gli hai parlato di me? Senza dubbio e ciò deve provarti l'immensit

Il Palavicino se ne accorse, e accostandosi a lui e mettendogli le due mani sulle spalle: Costui non ha parlato male, gli disse; i tuoi concittadini ebbero davvero un gran torto nel lasciarti senza lavoro tutto questo tempo; però, siccome le mie parole furono troppo acerbe, così avrei gi

ARMELLINA. Rispondi tu prima a me: se dici che son la tua imperadora, ti posso comandare. VIGNAROLO. Porto il presente, mezzo al patrone e mezzo a te; e se ti piace tutto, piglialo tutto. ARMELLINA. Mi raccomando. VIGNAROLO. Fermati un poco, ché son venuto a posta dalla villa per vederti... ARMELLINA. E non m'hai veduta? VIGNAROLO. ... e parlarti ancora. ARMELLINA. E non m'hai parlato?

Voi tutti vi ricordate la notte tempestosa dellInnominato», quando sul punto di bruciarsi le cervella con un colpo di pistola per liberarsi dai rimorsi che lo dilaniano, egli domanda a stesso: E se quest'altra vita di cui m'hanno parlato quand'ero ragazzo, di cui parlano sempre come se fosse cosa sicura, se quest'altra vita, non c'è, se è un'invenzione dei preti; che fo io? perchè morire? che cos'importa quello che ho fatto?... È una pazzia la mia! Ma allora gli balena un pensiero tremendo: E se c'è quest'altra vita! Voi rammentate pure che cosa avviene a quel dubbio nell'anima sua. Ebbene, un che di simile segue nell'anima di chi è agitato dalla nuova idea. Egli si domanda: E se questa possibilit

Torniamo alla tassa. Scorsero i quattr’anni prescritti, e si sperava non se ne sarebbe più parlato; ma essa venne inasprita con la inclusione di altri veicoli non tenuti di conto dianzi. Il 16 marzo del 1786 si torna a pubblicare il bando sopra le carrozze con la seguente gradazione di imposta: carrozze padronali, onze tre; birocci, timonelle, ossia tarioli, canestri a due cavalli senza cocchiere, padronali o di affitto, due; carriaggi ad un cavallo, carri da buoi, carretti, da citt

Parola Del Giorno

incumbenza

Altri Alla Ricerca