Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 ottobre 2025


Con mosse untuose da prelato Missiroli cerca d'inocularmi un po' della sua ammirazione sconfinata per la Germania. Rifiuto brutalmente l'iniezione. Egli colla piacevolezza di un cataplasma mi dichiara: Avete torto di parlar male di Benedetto Croce poichè egli è il padre di tutte le vostre libert

So bene, cara mamma; non ricevendo alcuno, chiudendosi in casa, come fai tu, è certo: non si corre nemmeno il rischio di prendersi un raffreddore; ma, a me pare, scusa, sai, a me pare sia anche lecito... si possa anche tenersi qualche amica, qualche amico d'intorno. Dovrei offendermi perchè il marchese preferisce la mia compagnia, alla compagnia della Bertù, che non sa parlar d'altro che di abbigliamenti e d'araldica? o a quella della Calandr

«O amanza del primo amante, o diva», diss’ io appresso, «il cui parlar m’inonda e scalda , che più e più m’avviva, non è l’affezion mia tanto profonda, che basti a render voi grazia per grazia; ma quei che vede e puote a ciò risponda. Io veggio ben che gi

E quando un giorno la trovò morta nel suo letto e non lo sgridò più, egli si sentì un groppo alla gola e pianse d'esser rimasto solo al mondo. Egli continuò a girare quei monti, ma triste, senza parlar mai, con un'idea fissa nel capo: di andar soldato in Africa e di uccidere Ras Alula per vendicare il fratello.

Il signor Mariano capiva benissimo che i suoi argomenti valevano poco, che in massima suo figlio aveva ragione, ma ciò che lo faceva parlar così era il timore che Roberto dovesse esporsi a un nuovo e più amaro disinganno. Egli non aveva mai visto di molto buon occhio l'amore di Roberto per Lucilla, che gli pareva una ragazza non cattiva, ma frivola.

16 Lasciamo il paladin ch'errando vada: ben di parlar di lui torner

E sbigottito e sfortunato campo E senza re, quale indi aver può scampo? Quì fa punto al parlar, più dicea Agitercano. Ed AMEDEO, vedendo Che Folco a quel parlar non rispondea, Disse: guerrier, le tue ragioni intendo; L'opra del re fu scelerata e rea; Il tuo disdegno io volentier commendo: Ma non vuò, che di pregio e che di gloria Si scemi con tua man nostra vittoria.

che' veramente proveder bisogna per lui, o per altrui, si` ch'a sua barca carcata piu` d'incarco non si pogna. La sua natura, che di larga parca discese, avria mestier di tal milizia che non curasse di mettere in arca>>. <<Pero` ch'i' credo che l'alta letizia che 'l tuo parlar m'infonde, segnor mio, la` 've ogne ben si termina e s'inizia,

e più d’onore ancora assai mi fenno, ch’e’ mi fecer de la loro schiera, ch’io fui sesto tra cotanto senno. Così andammo infino a la lumera, parlando cose che ’l tacere è bello, com’ era ’l parlar col

ché veramente proveder bisogna per lui, o per altrui, ch’a sua barca carcata più d’incarco non si pogna. La sua natura, che di larga parca discese, avria mestier di tal milizia che non curasse di mettere in arca». «Però ch’i’ credo che l’alta letizia che ’l tuo parlar m’infonde, segnor mio, l

Parola Del Giorno

quell'apparato

Altri Alla Ricerca