Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 luglio 2025


Massimiliana di Charmory si era tratta un poco indietro ed il pallore del suo viso era cresciuto. «Io non so, signora... io non ho nulla notato...» balbettava, contenendo il respiro, con le ciglia abbassate. «Ma la vostra emozione parla per voi!..» esclamò la contessa. «Non siete dunque sincera, Maxette?..» Ad un tratto, il viso della fanciulla si era fatto di porpora, ed i suoi occhi, fissatisi un momento sull'amica, si abbassarono dinnanzi allo sguardo fermo di lei. «Vedete...» riprendeva brevemente quest'ultima, a cui la specie di affermazione letta in quell'imbarazzo dava nuova energia e come un'impazienza di uscire da quell'umiliazione di tutta stessa: «Vedete, il signor Raeli vi ama... e dipende solo da voi... che egli faccia presso la vostra famiglia...» Non ebbe il tempo di finire, di trovar le parole da completare il proprio pensiero, che Massimiliana, levandosi in piedi: «Sono molto onoratarispose con accento risoluto, «della domanda del signor Raeli; ma non posso accettarla.

Laura usciva a fianco di Giorgio senz'avvertire la mia presenza e il mio sguardo fisso in lei.... Guarita! con quel pallore spettrale! Ebbi dentro di me una rivolta di sconforto senza fine per la donna, e di odio velenoso per tutti gli altri.

Il principe di Lavandall la contemplava con occhi febbrili, smarriti; era agitato da un brivido straordinario. Il suo viso era contratto. Le sue labbra, di un pallore spaventevole. Egli aprì di un tratto le braccia; allacciò sua moglie in una stretta convulsiva; le dette il primo...l'ultimo bacio! sulle labbra.

Quando rientrai nella stanza di Giuliana, m'accorsi al primo sguardo che ella mi aspettava. Mi parve lieta, con gli occhi lucidi, con un pallore più animato, più fresco. Tullio, dove sei stato? mi domandò ridendo. Io risposi: Mi ha messo in fuga la signora T

.... In fondo alla corsia v’è un letto bianco: Vi posa un volto dolce di pallore. Il folletto gentil de l’officina In quel lettuccio muore. Muore di tisi

Ma essa li guardava a lungo, avvolgendoli nel fluido dei suoi occhi magnetici, li guardava senza dir motto, ma doveva soffrir molto; le occhiaie pareva che crescessero sempre più, fremevano lievemente le nari con un movimento impercettibile, tremava la mano abbandonata sul velluto rosso del davanzale, le labbra si stringevano; il viso, senza colorirsi, ardeva nel suo pallore. Rivali dunque.

Per entro l'ossa ha di passar valore; I polmon squarcia, e la piaga è rea, Che ne le tele, onde è fasciato il core Via disperge l'umor, che lo ricrea. Sparso il volto gentil d'atro pallore, Ei tremò su le gambe, indi cadea. Miralo Enrico, e per tal modo il mira Ch'ei fassi esempio d'implacabil ira.

Non avevo paura, non potevo aver paura di Lui e tuttavia tremavo. Appena giunti nel salotto mi lasciai cadere sopra una sedia e gli chiesi angosciosamente: Che cosa volete? Oh! ma come avrebbe potuto rispondere? Era pallido, di un pallore azzurrognolo, e i suoi occhi avevano una tale espressione di smarrimento che indietreggiai sbigottita.

Ella parve godere del mio pallore. Non parlava più. Probabilmente la mia faccia era diventata una mela o una pesca di luglio: una pesca sugosa e fresca che ben si morde. Ora, ragazzo, s'il te plait, torniamo alle Olimpiadi e al tuo professore disse. A me parve come di essere desto dal sogno in cui il Veglio della Montagna immergeva coloro che gli dovevano essere devoti sino alla morte.

Ne' suoi tre mesi di vita militare Vincenzo si era lasciata crescere la barba che, con quel pallore da moribondo, con quelle traccie di patimento sul volto, gli dava l'aria di un Nazzareno.

Parola Del Giorno

crebra

Altri Alla Ricerca