Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 11 luglio 2025


Avete ragione, mastro Cruciano, fu l'ultima malattia di mia madre che mi rovinò: però.... col lavoro, e un po' di fortuna, ci arriverò a pagare don Liborio.... ci arriverò, credetelo. Paga e riparleremo della cosa. E aveva tagliato corto, non volendo saperne altro.

Due parole sole gli disse poi abbassando la voce, ma in tono aspro, risoluto. Le tremila lire scadono dopo domani: Lei paga? Io mi accontento e sto zitto. Non mi paga? consegno la cambiale a chi l'ha da avere e buona notte! Se lei è innocente lo prover

Quello che muore paga tutti i suoi debiti: io ti sfido. Aiuto! Hai paura? No, mostro, no. Non avere timor: l'isola è piena di rumori e di dolci arie che danno piacere e non fan male.

Ma gli eselkopfiani pretesero di piú. Pretesero di essere mantenuti, come a Sparta gli antichi savî, a spese dello stato. Veramente, avrebbero potuto rispondere i profani, lo stato vi paga coi quattrini nostri; e non si dovrebbero pagare se non i servigi realmente prestati; i quali, avvenuta la secessione, non sussistono piú. Ma gli eselkopfiani risposero col ragionamento che abbiamo gi

Ma di quelle vittime che sono i martiri d'una causa santa, i coraggiosi raccolgono il sangue, vi tingono le fasce delle sorgenti generazioni, ed a loro ne consacrano la memoria e... la vendetta... E Dio alle volte paga tardi, ma paga giusto.

Immediatamente raccolsi e chiusi nel monastero di San Polo quei mille, accelerando l'ordinamento del secondo battaglione. Tolta l'esca della paga, fu rimossa la causa della fuga. Per maggiore sicurezza affidai la guardia dell'Istituto a un picchetto di soldati della brigata Dunne, e collocai sentinelle agli angoli esterni dell'edifizio.

L'avvenire non paga gl'interessi della vita se non a chi ha saputo ben impiegare il capitale del suo passato: ma può concedere un largo credito a una onesta speranza. Vivere in una buona speranza è il miglior modo per consolidare l'avvenire nel presente, di dar consistenza al tempo che fugge, di far della vita l'espressione di qualche cosa.

Che poco mel, non paga molto tosco Gli occhi aprite di tempo chiaro e bruno Che quando luce il Sol, mi par più fosco facilmente non credete a ognuno Che più fede nel mondo non connosco Rendere l'arme de Cupido al tempio Et prender di me, non d'altri exempio

Oh, mamma! io non ci penso a queste cose! Sicuro; esclamò Maddalena, ridendo ironicamente del disinteresse, un po' altezzoso e sprezzante, del figliuolo. Tu non ci pensi a queste cose, perché trovi sempre la minestra scodellata, e il babbo ti paga le cambiali. Allora, per tornare all'altro discorso, ti dirò che non ho nessuna intenzione di prender moglie.

Parola Del Giorno

incumbenza

Altri Alla Ricerca