Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


O dove diamine l'ho veduto? Questa è la disgrazia di vedere tante facce nuove ogni giorno, che una fa perdere la memoria dell'altra. Dicono che Napoleone gran capitano, l'avesse così salda, la memoria, da ricordarsi il volto del più oscuro personaggio ch'egli avesse veduto dapprima. Vedete gran caso, ricordarsi dei volti! Ma il nome, il nome bisognerebbe ricordare; questo è il busilli.

Metilde si asciugava le lagrime col fazzoletto listato di nero che esalava un odore soave, e colla coda dell’occhio esaminava i vestiti di Maria, che non le parevano ammodo. Si vedeva che aveva scelto il più oscuro dei suoi abiti, e portava annodato al collo un fazzoletto di seta nera.

Sandro s'era messo con suo cugino; ma per il commercio, scriveva, non si sentiva inclinato. Aveva troppa poesia nella mente e nel cuore; no, non poteva stentar la vita chiuso tutto il santo giorno in uno stambugio oscuro, senz'aria e senza luce. Oh! come il mondo era diverso da quello ch'egli si foggiava passeggiando sulle verdi praterie di Santo Fiore!

Ancor giacea col suo Titon nel letto la bella Aurora, ed era il cielo oscuro, quando Astolfo da un canto, e Sansonetto da un altro, armati agli ordini lor furo: e poi che 'l segno che diè il conte udiro, Biserta con grande impeto assaliro. 15 Avea Biserta da duo canti il mare, sedea dagli altri duo nel lito asciutto. Con fabrica eccellente e singulare fu antiquamente il suo muro costrutto.

L'esteriore del palazzo era muto, oscuro, talchè si sarebbe detto disabitato.

Ahi! perché il trono, sola cagion per cui Neron mi abborre, era mia culla? ah! che non nacqui io pure di oscuro sangue! a te spiacevol meno, meno odíosa, e men sospetta io t'era. NER. Meno odíosa a me? Tu sempre il fosti; e il sei vieppiú: ma, omai per poco. POPPEA E s'io avi non vanto imperíali, nata di sangue vil son io perciò? Ma, s'anco il fossi pur, non figlia esser mi basta di Messalina.

Maddalena, invece di fissarlo in viso con arroganza; aveva anch'essa abbassato gli occhi, aveva chinato il capo... Piangeva?... ...Dio, Dio! E se fosse vero? Se fosse vero? Sua moglie?... Quella donna che gli aveva appartenuto per vent'anni?... La madre dei suoi figli?... Il sangue, la carne dei suoi figli?.... Rimase stordito e una nube gli oscurò la vista.

Dalla parte di Corbeil, l'occhio non giungeva a distinguere il limite estremo dell'allagazione, e l'orizzonte si chiudeva in una linea confusa e bianchiccia, come avviene in una scena di mare, quando le onde agitate presentano alcune creste di una bianchezza abbagliante sopra un fondo oscuro e verdastro.

Non ebbi dette queste parole, che egli ammutolì e si oscurò nel viso per quanto io vi almanaccassi sopra, seppi comprenderne la cagione. Alla sera io mi recai in casa della contessa; mi aspettava d'incontrarvi Raimondo, ma non vi era ancora. Il generale mi venne incontro; gli domandai notizie della signorina Clelia. Era incomodata lievemente e s'era rimasta a casa.

Come è monca la vita! quanto perplesse e dubbiose le sue rivelazioni, quanto oscuro il suo linguaggio!

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca