Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
In Bengala nell'Indie orientali l'oro vale un sesto piú che in Malaga, perché in Bengala v'ha piú abbondanza d'oro da' regni piú interiori dell'India suoi vicini, che d'argento; e a' giorni nostri vediamo per tutto andarsi mutando la valuta dell'oro a proporzione dell'argento, conforme dall'Indie e da altre parti viene apportato piú dell'uno che dell'altro proporzionatamente.
Jussuff giunto allato di Manfredi si prostrò, secondo il costume degli Orientali, toccando con la barba la polvere, e lamentandosi in suono di pianto diceva: «Deh! fammi degno, o Signore, d'essere da te calpestato; tanto cadde basso l'anima mia, che porta invidia alla morte della cosa strisciante!»
Ma ve l’ho detto poc’anzi; ogni voto di Damiano doveva essere esaudito, come nelle favole orientali, per opera di un genio benefico. I naturali del sesso forte erano tutti partiti. E al suono di quella musica strana, apparve sull’uscio uno stuolo di donne. Era una cortese attenzione del re, ed anche una bella improvvisata.
Prima di partire, vidi ancora di sfuggita l'arsenale militare che occupa un grande edifizio, il quale serviva prima di magazzino alla Compagnia delle Indie orientali, e comunica con un'officina d'artiglieria e una gran polveriera posta fuori della citt
Onde siamo bensí certi che in quei tempi usava il mondo, almeno nelle parti orientali, la moneta d'oro e d'argento; ma, quanto al rame, io non so se il Davanzati ne possa aver trovato l'uso in moneta, piú antico di questo, presso qualunque autore, onde dir si possa assolutamente dalle genti essere stato il rame prima degli altri metalli in moneta ridotto.
Da Costantinopoli, ultimo lembo d'Europa, il salto alla costa d'Asia era naturale, come a dire indicato. Aloise gradì molto l'occasione di visitare la Troade. Laggiù, da occidente e da settentrione, s'era mostrato sollecito di vedere molte cose, pensando di far cosa grata al duca di Feira; ma in quelle terre orientali diventava particolarmente sollecito, singolarmente curioso per sè.
Dicono che agli orientali non sia difficile conseguire questa immobilit
Ma una prova io la sentiva necessaria, inevitabile. Da essa doveva dipendere l'avvenire, cioè la vita o la morte. Pensai per molti giorni al modo più opportuno, e lo fissai d'accordo ai miei sogni orientali. Il linguaggio dei fiori m'offriva un mezzo analogo a quello degli occhi, ma più positivo e sicuro per interrogare l'oracolo.
Io sedevo presso una bella ed elegante signora bionda, dagli occhi orientali come il profumo di rose audacemente singolare che usava. Le altre signore erano quasi tutte vecchie e bruttissime.
Cosimo aveva il piú bello e gran palazzo di Firenze, forse d'Italia o della cristianitá; vi raunava i filosofi, i dotti, i letterati italiani, e gli orientali, quando vennero, cadendo e caduta Costantinopoli. E di qua e di lá raunava codici, anticaglie, scolture, pitture, e pittori e scultori, a cui molto piú che ai letterati giova, anzi è indispensabile la protezione.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca