Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 ottobre 2025


Una scaletta esterna mascherata sotto le rose ci condusse nel giardino ampio e riccamente ombreggiato. Dovete dimenticare disse mio cugino il viale così ben tenuto della vostra villa per trovare qualche vaghezza in questa boscaglia. Non ero di tale opinione.

Gli uni credono che causa unica sia il disagio economico, e specialmente la miseria dei contadini; altri credono che causa unica sia la propaganda dei sovvertitori.» «L'onorevole Nasi nel suo discorso di ieri si accostava a quest'ultima opinione. Ora io francamente credo che abbiano contribuito l'una e l'altra causa.

Questa seconda opinione a noi sembra la più probabile. Tuttavia devesi, ordinariamente, in pratica biasimare sul serio i conjugi che così operano, in special modo, se questi contatti solleticano fortemente gli spriti veniali, imperocchè in questo caso di rado manca il pericolo della polluzione. Così P. Antoine e Collet.

La sera, in conversazione, si parlò del predicatore; e il signor di Vaussana domandò al generale che opinione se ne fosse formata. Non me ne parlate; rispose egli, facendo una spallucciata delle solite. È uno sciocco. Parole, parole, parole! E neanche armato come dovrebbe, per sostenere la sua tesi spallata! Non sa citare che autori di cinquant'anni fa. Lo avete sentito?

Meraviglia pure e sorridi: questa è tutta destrezza della dotta mano. Anch'io sovente quando teco passai ore di schietta gioja, io t'apriva il velo di que' nuovi portenti, e apportandoti diletto, spesso mi compiacqui nelle improvvise commozioni della tua meraviglia. Ah furon pur quegli innocenti piaceri assai più dolci di quanti ne comparte pieni d'amarezze il bel mondo! Ah fia pur ch'io ritorni a rintracciarli, allorchè stanco di rintuzzare con indomito petto i dardi di bieca fortuna, con questi incolpabili strumenti, ultima mia speranza, e in vero più certa di quella che talor risplende fra il sorriso della volubile opinione, io riederò a voi, ingenui mortali: niuno mercè la festivit

Questa opinione a noi sembra la sola ammissibile, imperocchè noi siamo fermamente persuasi che quì l'azione della donna non ha nulla in di cattivo; perciò crediamo che il giudizio, dato da Habert e dagli altri teologi che ed esso aderiscono, sia troppo severo, e non fondato. La moglie può dunque quand'abbia una sufficiente ragione, prestarsi passivamente al marito: ma la ragione scusante deve essere proporzionata alla malizia del peccato e all'effetto della cooperazione, imperocchè non si può mettere in dubbio che la moglie in questo caso cooperi direttamente al peccato del marito: per ciò la causa scusante vuolsi che sia grave. Così ora pensano in generale i confessori dotti e pii, e la stessa Sacra Penitenzieria, la quale interrogata con queste parole: «Una pia moglie può ella permettere che suo marito le si accosti, dopo che ella sa per esperienza ch'egli segue la nefanda usanza di Onan.......... specialmente se, rifiutandosi essa, si esponga al pericolo di sevizie, o tema che il marito vada a sfogarsi con prostituterispose il 23 aprile 1822: «Siccome nel caso proposto la moglie, da parte sua, nulla farebbe che fosse contro natura, faccia pure questa cosa che è lecita; e tutto ciò che vi ha di disordinato in questo atto si imputi alla malizia dell'uomo, il quale, invece di consumare l'atto conjugale, si tira indietro e spande il seme fuori della vagina. Se la moglie, dopo aver fatto le debite ammonizioni al marito, che insiste minacciandole percosse, la morte, od altre gravi sevizie, essa nulla ottiene, può allora, senza peccare, (come insegnano provetti teologi) prestarsi passivamente al marito, imperocchè, in questo caso, essa non fa che semplicemente tollerare il peccato di suo marito, ed ha per gravi motivi di scusa, perchè la carit

Che vita di agitazione quella sua! Che rumore di discussioni attorno alla sua condotta! Ogni ordine di cittadini ebbe parole violente all’indirizzo di quest’uomo, che affettò il più profondo disprezzo della pubblica opinione.

Alla quale una dell'altre rispose semplicemente: In veritá tu déi dir vero: non vedi tu com'egli ha la barba crespa e il color bruno per lo caldo e per lo fummo che è giú? Le quali parole udendo egli dir dietro a , e conoscendo che da pura credenza delle donne venivano, piacendogli, e quasi contento ch'esse in cotale opinione fossero, sorridendo alquanto, passò avanti.

Nessuno di noi s'arroga diritto d'imporre ad altrui la propria opinione; ma ciascuno ha diritto di chiedere agli uomini che pretendono rappresentare il Paese e possono giovargli o nuocergli a seconda delle opere loro: che cosa volete? Il fine dichiarato additer

Per Adalberto non era amore, era furore! Adalberto bandì a' suoi vassalli le giornate d'armi, poi si fece predire la ventura dall'astrologo, e perchè questi sapeva che nel suo mestiero bisognava vedere le stelle, come voleva il padrone, per non vederle da stare sul cavalletto della tortura, come voleva il tormentatore, gliela predisse buona, e così: Egli è opinione degli astrologhi che quando l'animo dell'uomo è spinto al desiderio di sapere alcuna cosa in un subito, ciò nasca non da elezione o consiglio, ma dall'influsso della costellazione, che in quell'ora si ritrova nel cielo. E però se costui domander

Parola Del Giorno

svincolarsi

Altri Alla Ricerca