Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 giugno 2025
Uno dato di Napoli a 20 febbraio tredicesima Ind. , accetta che Elia di Gesualdo milite si fosse esposto a gravi pericoli per Carlo I nella guerra con Manfredi, e gli avesse fornito in prestito una grossa somma di danaro, senza la quale Carlo non avrebbe potuto compiere la impresa; ond'ei gli diè in merito la baronia di Gesualdo, confermata poi da Carlo II col presente diploma.
Ma l'affetto vinse la vergogna, ond'ei con voce piena di amore esclamò: I figli! Oh! i miei figli... datemi i miei figliuoli... Gli ufficiali preposti alla esecuzione della giustizia intendevano andare oltre; ma il popolo commosso urlò con un grido solo: Dategli i figliuoli.
Quando 'l maestro fu sovr'esso fermo, disse <<Chi fosti, che per tante punte soffi con sangue doloroso sermo?>>. Ed elli a noi: <<O anime che giunte siete a veder lo strazio disonesto c'ha le mie fronde si` da me disgiunte, raccoglietele al pie` del tristo cesto. I' fui de la citta` che nel Batista muto` il primo padrone; ond'ei per questo
Ei crolla; ed Azamor la man gli porge A sostentarlo, e pur trabocca al piano; Ond'ei si volge ad AMEDEO, che scorge Sì minacciar con la terribil mano: Cotanto nel tuo cor d'orgoglio sorge, Che 'l voler d'Ottoman speri far vano; Non sai, come ogni Turco il sangue spanda Pronto a la morte, ove il signor comanda?
Ond'ei crollo` la fronte e disse: <<Come! volenci star di qua?>>; indi sorrise come al fanciul si fa ch'e` vinto al pome. Poi dentro al foco innanzi mi si mise, pregando Stazio che venisse retro, che pria per lunga strada ci divise. Si` com'fui dentro, in un bogliente vetro gittato mi sarei per rinfrescarmi, tant'era ivi lo 'ncendio sanza metro.
E cammina, cammina, eccoti un cavallo che pareva quello dell'Apocalisse, pieno di guidaleschi, con le saliere sopra gli occhi, arrembato, i fianchi sporgenti in guisa da potervi appiccare il mantello: dal ciglio di una fossa protendeva il collo lungo e magro, a modo di cicogna, verso le punte di una siepe ch'ei s'ingegnava addentare, e questa, male cedendo e spesso sfuggita alla pressione, ritornando diritta gli trafiggeva il muso, ond'ei si trovava costretto ad abbandonare la infelice pastura.
apri li orecchi al mio annunzio, e odi: Pistoia in pria d'i Neri si dimagra; poi Fiorenza rinova gente e modi. Tragge Marte vapor di Val di Magra ch'e` di torbidi nuvoli involuto; e con tempesta impetuosa e agra sovra Campo Picen fia combattuto; ond'ei repente spezzera` la nebbia, si` ch'ogne Bianco ne sara` feruto. E detto l'ho perche' doler ti debbia!>>. Inferno: Canto XXV
Io ch'era d'ubidir disideroso, non gliel celai, ma tutto gliel'apersi; ond'ei levo` le ciglia un poco in suso; poi disse: <<Fieramente furo avversi a me e a miei primi e a mia parte, si` che per due fiate li dispersi>>. <<S'ei fur cacciati, ei tornar d'ogne parte>>, rispuos'io lui, <<l'una e l'altra fiata; ma i vostri non appreser ben quell'arte>>.
Il cui consiglio finalmente si prese. Per la cui morte il cominciamento del partito istato di Firenze ebbe processo, ond'ei, figurativamente, sanza le mani nella presente colpa si pone, per lo scommettere dell'operazione simigliante, che per lui ordinato si fece. E perchè tu di me novella porti, Sappi ch'io son Beltram dal Bornio, quegli Che diedi a re Giovanni i ma' conforti
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca