Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 22 giugno 2025


Nessuno degli astanti, il grosso albergatore compreso, si avvisò di constatare se il testamento, dichiarato olografo dal notaio, fosse redatto nei termini e modi dalla legge prescritti. La eredit

Folco era stato percosso fieramente dalla morte improvvisa del padre. A Perugia, nello studio del notaio, s'era trovato di fronte alla madre, alla sorella, al cognato; aveva sperato che la comunanza della sventura gli permettesse di esprimere loro la sua devozione. Essi furono di marmo. Soltanto il cognato, Corradino Àutari, si ritrovò, come per caso, l'indomani dal notaio, e abbracciò Folco.

Dica pure che non ne facciamo niente.... Me l'imaginavo che doveva trattarsi d'un agguato o d'un trucco. Il mio buon fratello non è capace d'altro. Ma, mi perdoni signor conte, insistette il notaio. Lei potrebbe vedere suo figlio ogni qual volta desiderasse.

Prima che questi tornasse a casa dal cimitero, il notaio avendo udito dal portiere, come il contino fosse arrivato, era salito frettoloso le scale, ed entrato in anticamera: Dov'è dov'è questo ragazzo? aveva sclamato, non pensando che il ragazzo s'era fatto ormai un uomo di quasi ventun'anni. È andato al cimitero gli rispose il servitore. Ah, povero figliuolo!... È vero! Bravo, bravo!

Il cameriere prese la carta, entrò nella camera segnata col numero dieci, e indi a poco tornò dicendo che il signor conte aspettava il signor notaio. L'uomo trasse un sospiro, e drizzandosi sul busto come un lottatore che sta per comparir nell'arena, seguì il cameriere.

Proferite queste parole, la contessa, dalla porta socchiusa, accennò al notaio di seguirla, e tutti discesero nella sala terrena, dove il padrone dell'albergo li attendeva.

E fu tentato di dire al notaio Cipolla, il quale finiva in silenzio l'atto solenne, che avendo voluto fare una celia ai suoi cari parenti, era gi

Tutti mi vogliono molto bene! ribattè il fanciullo. Anche Nicla. Io so.... riprese il notaio. Tu non sai niente! Porta i denari, presto, che io non voglio star qui. Il dottor Alemanni si raddrizzò. Ma i denari, appunto, li danno gli zii e la nonna, rimbeccò subito. E se tu non sarai savio, non ne daranno più. Non dire bugie! consigliò Bruno.

La celia diventava saporita per la sicurezza che il notaio Cipolla, tornato a casa, avrebbe detto ogni cosa alla notaia, la quale, in gran confidenza ne avrebbe informato prima l'usciere e poi tutti quanti.

Sbrigò la corrispondenza arretrata, e preparò un biglietto per Elia Polacco, personaggio che gli era da più tempo ben noto. Il notaio Clemente Alemanni era uomo freddo e risoluto; ma nel fondo dei suoi occhi cilestri si leggeva un'espressione di dolcezza.

Parola Del Giorno

mitigarne

Altri Alla Ricerca