Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 28 giugno 2025


E quando Loreta sorrideva: Eh! eh! esclamava tutta soddisfatta la buona signora casa Sant'Angelo è stata sempre casa di gente allegra. Visacci mai, neanche nelle ore cattive. E tutti così: il nonno non si dice; il babbo di Mattia, con tanti pensieri, allegro sempre anche lui.

La tosse di Sally peggiora, disse. La tosse di Sally peggiora! ripetè il nonno. La signora Avory alzò gli occhi dal suo ricamo. Zitto, zitto, pap

Mentre bevevano, e Guido anzi si faceva empir da capo il bicchiere, il Giovannino era andato a ficcarsi tra le ginocchia del nonno, per mostrargli lo scudo. Bella moneta! esclamò il vecchio. Ce ne vogliono cinquanta di queste, tutti gli anni a San Michele, per pagar la pigione.

Era quello, rispose la Rosa. Lo avevano chiamato Vincenzo, come te, dal nome di vostro nonno. Come fu, come non fu, un bel giorno capitarono qui il signor Teodoro e la moglie, che non ci venivano mai, e presero il padrone alle strette, l

Il servitore attendeva con impazienza il ritorno di Aloise, al quale si affrettò a dire, appena fu entrato: C'è qui il maggiordomo del nonno di Vostra Eccellenza, il quale ha gran premura di parlarle.

, caro nonno, , disse la signora Avory, accarezzando dolcemente la mano del vecchio; dirai tu il nome che preferisci. Quale è il nome di ragazzina che credi di poter tener a mente? Nessun nome. Nessuno affatto, disse il vecchio. Suvvia, caro, suvvia! disse la signora Avory. Puoi ben ricordarti «Anna», non ti pare? o «Maria». No. Non posso, disse il nonno.

Non vedete? Questa boccia, che a voi stesso aveva destato qualche sospetto, parla chiaro con la scritta del farmacista. Per corroborare il vostro vecchio nonno e fargli vincere il male, gli d

È infatti una famiglia, il reggimento; anzi un aggregato di famiglie, come i vecchi clans della Scozia; ed è padre il capitano, nonno il maggiore, bisnonno il colonnello. E la famiglia sua vera, che aveva lasciata alle Vaie? Ci pensò allora, dopo aver ricevuta la parte sua, nella grande distribuzione.

Entrato nella camera del banchiere Vitali, andò difilato ad inginocchiarsi alla sponda del letto, e veduto quel viso scarno e quei capelli bianchi, si intenerì e ruppe in grido di ambascia: Mio buon nonno! Ah, finalmente, sei tu, Luigi? disse il vecchio con quella dolce lentezza di parole che è una prerogativa degli infermi. Lascia che ti contempli un poco.

E intanto il sole saliva dietro la montagna che era di fronte a Don Sancio, ed irradiava le vette che gli stavano sul capo. Il nonno misurò collo sguardo e colla mente il corso della luce e sclamò: "Ancora un'ora di vita!" Poi si raccolse nei suoi pensieri.

Parola Del Giorno

emiliano

Altri Alla Ricerca