Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 8 luglio 2025


La battaglia è chiamata con varî nomi dai cronisti del tempo, di Tagliacozzo, di Alba, di Campo Palentino, della Scurcola. Anche Dante dice: e l

Altri vi dicono: A che pro occuparvi della quistione sociale? Essa è antica come il mondo. Non mutano che i nomi: invece di schiavi, servi; invece di servi, salariati; i vinti della lotta darwiniana hanno sempre empito il mondo delle loro querele. Il socialismo rimarr

Ella che accorto m'ebbe fece pausa con le man giunte al ciel e li ginocchi piegati in terra, e tal parole sciolse, che poi finite, a me lieta si volse: NATURA Quell'inclito animale d'alto pregio, ch'ogni altro avanza e tiensil basso e domo, ecco, celeste Padre Santo, il nomo, se da voi porre i nomi ho privilegio!

Vedo; ma perchè è la bandiera nazionale devi cavar gli occhi alla gente? Guarda il prete! A me prete? Silenzio, si grida all'intorno. Leggerò i nomi, ripiglia il Montecchi; state attenti; ma ve ne riprego, non m'interrompete, se no si va troppo per le lunghe; abbiate un po' di pazienza.... Legga! Legga pure! Si fa in tutta la folla un silenzio profondo. Il Montecchi legge: Tale dei tali.

Mi pare che nel suo viglietto di ieri mi chiedesse udienza per affari, anch'ella.... Per affari! dissi, brutalmente colpito. Per affari, no: per cose di sommo rilievo, . Dunque, affari; perseverò testardo il signor Folengo, è question di nomi. Sto a sentirla.

Angelica, Olimpia, escivano dai canti dell'Ariosto. Di nomi comuni egli non aveva sentito ancora che quello del signor Francesco, del padrone di casa.

Nei nostri slanci d'affetto ci chiamavamo coi motti più teneri; a poco a poco i nostri stessi nomi si corruppero nelle nostre labbra in cento vezzeggiativi, e ne vennero fuori due parole bizzarre, senza senso, ma che per noi ne avevano uno dolcissimo.

I suoi nomi erano Giovanna Desiderata Felicita. Non posso tenere a mente tutti quei nomi, disse il nonno. Chiamatelo Tom. Ma nonno, è una bambina! disse Edith. Lo so bene. Me l'hai gi

Dimorarono e dieder nomi in Tracia; stanziarono nella nostra penisola; e par che vi si dividessero in tre parti principali: i taurisci o montanari a settentrione, di qua e forse di del nuovo Tauro, cioè dell'Alpi nostre: i tusci od etrusci in mezzo: gli osci a mezzodí.

Un nostro faceto amico, in una sua storia inedita della collina d'Albaro, deriva i tre nomi che la dividono, da tre fratelli che la avevano avuta in retaggio da uno dei soliti Noè dell'antichit

Parola Del Giorno

all'indoratore

Altri Alla Ricerca