Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 8 luglio 2025


Ti dirò dunque i nomi degli altri; Ferrero, Vigna, Balestra, il conte Candioli. Candioli! Quello sciocco? non potè trattenersi dallo esclamare Filippo. E di che cosa scriver

La donna mi domandò il coltellino per aggiungere i nostri nomi all'elenco sospiroso; girò intorno al tronco per trovarne una faccia priva di segni, e vedendo una S circondata da mirabili ghirigori, mi chiese: Quando hai inciso questo, Sergio? Mai, cara, risposi. Lo vedo ora per la prima volta.

Si vedrebbe che in quell'epoca di preparazione accaddero fatti e si consumarono sacrifizî degni di memoria; e più rettamente apprezzati sarebbero taluni uomini, i cui nomi si ripetono spesso da chi meno conosce ciò che operarono.

Eppure, a pensarci una intera giornata, fra i molti da me uditi e portati al quinto cielo dai miei encomî, riuscirei difficilmente a mettere assieme cinque nomi di tenori, dieci nomi di prime donne, quattro nomi di baritoni, ai quali competesse il titolo di artisti perfetti.

Che colpo! Che disgrazia!... Che tragedia per quella povera famiglia! Non tutti volevano credere a quanto si narrava: forse era uno sbaglio, una confusione, un equivoco di nomi di casati!... No. C'era pur troppo chi assicurava con profonda amarezza, che la catastrofe non lasciava dubbio, speranze. La Della Valle, la contessa Della Valle, Lalla, era morta!

La gazzetta battuta a Venezia per le isole di Corfù, Cefalonia e Zante ne porta nel diritto i nomi fra due rosoni e disposti in tre linee, con ortografia variata ne' quattro tipi che ne ho veduti: 1. Simile, ma in proporzioni minori, è il soldo, recante due variet

«Il matrimonio è la tomba dell'amore» scrisse un romanziere illustre = «Il matrimonio lega i nomi e le sostanze, non il cuore» e quegli per prudenza, soggiungeva, che, il matrimonio «poteva essere la culla dell'amicizia» Sar

Un ragazzo estraeva i numeri, che venivano spesso annunciati coi nomi proverbiali che loro si sogliono dare, ed eran motivo di nuove risa. Sempre però si rideva con quella naturalezza e quella convenienza che sono doti caratteristiche e preziose del popolo italiano, di natura civile ed educato.

I colori, bianco e nero, valevano più poco sulla fine del Quattrocento; anzi, non valevano più affatto come tinta politica di ghibellini e di guelfi. C'erano bianchi e neri tra i nobili; bianchi e neri tra i mercanti e gli artefici, confusi oramai nella denominazione di popolari; ma i nomi di bianchi e di neri significavano piuttosto un certo numero di famiglie gi

Non occorrono tutte le dita di una mano per segnare i nomi di coloro che seguono, da critici competenti, il nostro movimento letterario e ne notano, di tratto in tratto, i prodotti di qualunque natura e di qualunque valore essi siano.

Parola Del Giorno

l'evocatrice

Altri Alla Ricerca