Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
I passeri, gli usignuoli, qualche cincia, volavano da una pianta a l'altra, in gran faccende per la costruzione del nido; da un boschetto veniva il gorgheggio della capinera; ogni tanto un volo di rondini segnava una mobile striscia nera nell'aria d'oro e un garrito prolungato diceva la gioia del ritorno.
A te il genio, a te il cor, tu sei la sola, Sei luce, gloria sei, potenza e vita; Sei del Signor la tenera Parola A me ne l'ombra susurrata e udita. L'indomani mattina, uscendo dall'Aquila Nera, m'incontrai faccia a faccia col professore Topler, che veniva a riparlarmi dei libri italiani. Mi crucciai in cuor mio che suo fratello non gli avesse ancor detto niente.
8 Scontraro il dì seguente invêr la sera un cavallier ch'avea una donna al fianco, con scudo e sopravesta tutta nera, se non che per traverso ha un fregio bianco. Sfidò alla giostra Ricciardetto, ch'era dinanzi, e vista avea di guerrier franco: e quel, che mai nessun ricusar volse, girò la briglia e spazio a correr tolse.
Era invece lei che s'indispettiva di quella rassegnazione; un'ombra nera le passava sulla fronte, le labbra diventavano sottili sottili, stringeva le mani.... dopo, ridiventava sarcastica e volgendogli uno sguardo freddo, gli diceva: Avete troppa salute: è una ingiustizia per chi non ne ha.
Matelda poi, siccome quella che sentiva assai addentro nella scienza del Blasone, fece maravigliare le compagne col dare la spiegazione dell'arme Bonaccolta che fa fascia rossa, e testa di porco nera, tenente sul grifo croce rossa in campo di argento.¹ ¹ Per la verit
È comune dettato che quando vuol far tempesta, gli uccelli di malaugurio non mancano. Sinistro infatti era il ritorno di quel Nuto in Pistoia sul cominciar dell’assedio. Non senza un perchè da astrologo che v’appariva, si era infinto di nuovo della persona, senza barba, col saio e il cappuccio del popolano. Abboccatosi notte tempo col Fortebracci, lo aveva trovato disposto non solo a ciò che l’altra volta gli proponeva, ma di parte Nera decisa, e bramoso non d’altro che di vendette. Per quanto costui si fosse mostrato piuttosto tepido e anche indifferente all’opinion generale, contrariando, prima per poco affetto di patria, poi per quello spirito d’opposizione propria di quei tempi e di que’ cittadini, e che suol mostrarsi più ostinata quanto più ingiusta; nessuno però fin allora avrebbe supposto in esso tanta perfidia: sicchè impunemente se n’era tornato in citt
Essa stentava a riconoscere le calli, in quell'ora notturna; tutte le porte eran chiuse, le finestre chiuse, e di tratto in tratto una larga chiazza d'ombra toglieva la vista delle case, dei confini, degli angoli; poi appariva un lampione dalla luce rossastra, e, a quando a quando, un rio dall'acqua immota e nera. Nel silenzio solenne, dentro le calli più anguste, i passi delle due donne davano un rimbombo prolungato; lontanamente, per due volte in due punti diversi, risonò la voce gutturale d'un gondoliere, che s'internava con la sua gondola in un rio; e qua e l
Animoso qual era, trasse incontanente il pugnale e si avventò da quella banda. L’ombra nera gli si fece ritta dinanzi; ei s’avvinghiò rabbiosamente a quel corpo, e giù colpi alla disperata. Ma nulla! la punta del suo pugnale si rintuzzava su quel petto, e migliaia di scintille sprizzavano dagli inutili colpi.
"Incedeva gloriosa e triste, ravvolta in nera tunica, che sul suolo strisciava in ondeggianti pieghe; aveva nel calmo andare l'eleganza della serpe, la leggerezza d'uno spettro e la grazia d'un'anfora...
Tutto ad un tratto videro un'ombra nera, entrare nel loro bugigattolo: era un marinaio venuto a prendere del carbone; il quale quando vide muovere qualche cosa, accese un lanternino e Che cosa fate qui, piccoli vagabondi? chiese vedendo i due fanciulli che tremavano come una foglia. Piet
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca