Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 luglio 2025
Il Cassaro rosseggiava di mazzuna e di torce a vento; i pifferai coprivano col loro suono il mormorio indistinto dei recitanti le preci. Avvolti nei tradizionali mantelli o nelle grandi fasce di lana, i venditori ambulanti gridavano: Mmiscu, petrafènnula e zammù!... Zammùu!... liquori e dolci del mese di Natale, che mettevano a prova le più forti dentature e le digestioni più vigorose²³.
In quell'androne chiuso, durante il pomeriggio di Natale, il silenzio era profondo e cupo: e soltanto in fondo, nel buio, crepitava il lampadino acceso dinanzi alla Santa Casa di Loreto. La ditta Monghisoni commerciava in olio, formaggio, aringhe salate, baccal
Organizzavano il programma della loro festa di Natale, ed il pranzo, che il fanciullo doveva combinare, per metterci tutte le cose che gli piacevano meglio. Ogni giorno pensava una nuova lista di piatti insensati, che il nonno approvava sempre. Ma l'infreddatura d'Andrea, invece di guarire, andava peggiorando, gli toglieva l'appetito ed il sonno, lo prostrava.
Il padre Natale borbottò qualche cosa tra i denti, ma non credette opportuno di farne parte ai colleghi. Quella birichina ci ha tutti stregati; pensò il padre Anacleto.
Mai volpe vecchia s'accostò più guardinga al pollaio insidiato, di quello che il ragazzo dall'Altino a quella baracca di legno, in cui si patteggiavano le sorti del suo luogo natale.
Le campane invitavano i fedeli alla chiesa. Ce n'erano tante Messe il giorno di Natale. I parroci non avevano bisogno di andar a mendicare una Messa di qua, di l
Ci voleva la rivoluzione ed il trionfo dell'anarchia, per cancellare ogni traccia di superstizione. Si fece portare il suo solito caffè ed i giornali. Fu di malumore al rilevare, che i giornali del mattino non erano usciti, in omaggio alla festa. Maledetto Natale! mormorò tra sè e sè..
Vedeva troppo bene che Paolino contava di poter mangiare almeno il giorno di Natale qualche cosa di schiettamente sano. Essa non immagina punto il mio pensiero, disse fra sè il buon uomo, a cui spiaceva e come uomo e come marito di mostrarsi in qualche parte da meno di sua moglie.
Per strada, rincasando, Natale non fece motto: precedeva le donne di pochi passi, tanto che al giungere di queste aveva gi
⁹⁸ Palermo, Per De Luca. Il domani di Natale ebbe luogo la prima rappresentazione, alla quale altre ne seguirono negli anni dipoi quando Ferdinando II di Borbone, venuto a Palermo, ne intese parlare come di spettacolo tutto siciliano, che aveva pieno riscontro con quello di S. Carlino.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca