Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 luglio 2025


Scommetto che avete fra le mani un gioiello; lasciatemi almeno vedere. È una canzone antica. Che fa? Sono spesso così graziose queste canzoni. Incominciamo a leggerla. Non è bella? non è bella? Ah! possibile! Trasse una sedia accanto e si pose a cercare le note. Io allora lo aiutai, meravigliata dell'accento che Egli dava alla sua interpretazione. Anche musicista siete? Sicuro, sicuro. Tutto.

Quindi la contessa Ginevra chiuse i propri saloni di ricevimento per non accogliere più che quei tre amici, e qualche altra signora, come la contessa Maria; più tardi v'entrò anche Giorgi, maestro di cappella nell'antichissima chiesa di Santo Stefano, povero e grande musicista, ammogliato ad una megera, che lo bastonava, senza che egli trovasse mai il coraggio di resisterle. La sua vita rimasta nel mistero, perchè la Confraternita dei Lombardi, che gli passava un magro stipendio di venti scudi al mese, non faceva quasi mai grosse feste, era tutta piena della sua arte: dava qualche lezione nel seminario, e scriveva secretamente magnifici pezzi di musica sacra, chiedendone l'ispirazione a Dio colla commovente semplicit

Al contrario, la sua mente era piena di concetti e di visioni graziose, sfumate; Gian Luigi aveva una cultura tutta d'apparenza, la quale sussidiata da un acume non volgare, gli dava maggiori vantaggi che non la mia, pesantissima; buon musicista, Gian Luigi componeva ballabili e romanze, di colore azzurrino, su parole proprie, ma un'ammirazione esagerata per tutto quanto veniva da Parigi, lo costringeva a scriver francese; egli conosceva questa lingua forse meglio della propria e la parlava volentieri, con accento irreprensibile.

Anch'essa era delicata, poetica, studiosa, musicista, innamorata d'ogni arte: e, malgrado la sua delicatezza, coraggiosa, anzi intrepida. La relazione fra il principe e la gentildonna non era più un mistero per tutta Napoli; e naturalmente anche la principessa ne avea udito parlare, e sovente, e magari con esagerazioni, da' suoi corteggiatori.

Vanitoso, come tutti i favoriti dalla natura e i corteggiati dal mondo, il Mariani più che alla sua fama di musicista, teneva a quella di grande patriota e di politico chiaroveggente. Narrava piacevolmente certe sue storielle non sempre verosimili, dov'egli figurava da eroe o da martire, secondo l'occasione. Si diceva amico intimo di Imperatori, di Re, di alti personaggi diplomatici; a questi aveva dato consigli di moderazione e di saggezza, ad un altro aveva suggerito dei piani di battaglia. Allorquando, nel 1859, si seppe che Napoleone III, alla testa di duecentomila francesi, scendeva in Italia per muover guerra agli austriaci, il Mariani andava ripetendo agli amici che di quell'avvenimento poco o punto si meravigliava, comecchè egli ne fosse gi

Bravo! gridò Antonietta, che si era alzata anch'essa e si era avvicinata a Roberto, tendendogli la fronte sulla quale egli dava un bacio caldissimo. Roberto Gandi non era un vero e proprio musicista, ma aveva al canto una innata disposizione; ogni bella armonia lo commoveva. Ripeteva i pezzi migliori delle opere che udiva, ne parlava con un linguaggio ardentissimo.

Se dall'essere una grande artista essa degenerasse e Nancy sorrise fino a non essere altro che una fanciulla felice, non credo che me ne lagnerei. Badate! continuò il Musicista Vero, badate bene: il Prodigio d'oggi uccide l'Artista di domani. Cogliendo il fiore, voi distruggete il frutto. Nancy rise dolcemente.

Fiordispina aveva lo spartito nella sua biblioteca musicale; dopo un'aria gliene suonò un'altra, e ad una ad una gliele eseguì tutte. Che bella musica! diceva ella, frattanto. Non so come sia, che l'ho suonata così poco, finora. Oggi piace molto anche a me. Ha mai letto il Leopardi, signorina? , una volta. Perchè mi fa questa domanda? Per venire ad un raffronto fra il poeta e il musicista.

La giovine signora sedette lesta vicinissima a lui, e, china in avanti appoggiando il mento sulla piccola mano, gli sorrise. ... Sono convinta che ella è anche musicista, disse, sorridendogli negli occhi mentre la porta si apriva davanti al signor Van Osten. Egli entrò, alto, sbarbato e arrogante, e bello di una calma bellezza maschia. Come va? disse a sua moglie.

, , balbettò Anne-Marie, eccitata e incoerente, adesso dillo... dillo ancora, ma dillo della musica. Nancy rise e le baciò la fronte accaldata. Vuoi dire che nella musica non si trova che quello che si porta con , nella propria anima? , disse la bambina. Voglio dire così. Cara! disse Nancy. E la baciò. Ma il Musicista Vero se ne andò disgustato. Che ignoranza! Che discorsi sconnessi!

Parola Del Giorno

all'indoratore

Altri Alla Ricerca