Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Di retro a tutti dicean: <<Prima fue morta la gente a cui il mar s'aperse, che vedesse Iordan le rede sue. E quella che l'affanno non sofferse fino a la fine col figlio d'Anchise, se' stessa a vita sanza gloria offerse>>. Poi quando fuor da noi tanto divise quell'ombre, che veder piu` non potiersi, novo pensiero dentro a me si mise,
53 Or la cagion che conferir con voi mi fa i miei casi, e ch'io li dico a quanti signori e cavallier vengono a noi, è solo acciò, parlandone con tanti, m'insegni alcun d'assicurar che, poi ch'a quel crudel mi sia condotta avanti, non abbia a ritener Bireno ancora, né voglia, morta me, ch'esso poi mora.
Gervasio e Silvio partirono piangendo, e deplorando di non poter portare con loro le ceneri sacre della loro povera morta. Erano anche dolenti di non poter rientrare in patria colle armi alla mano, ma il padre era rimasto storpio per la ferita del 48, e il figlio aveva appena otto anni.
Arcadelte, un feroce turbamento m'occupa: vacilla e si dirupa la terra: senza voce la gola gela e freme.... Amor.... un bacio.... estreme parole queste.... A dio.... O Santa, o Bella, o Pia! Morta! Madonna Lia! Arcadelte, è il Destino! Le dita al ribechino spirano affrante. A dio! A dio: la vivuola spira la danza...: amore, amor è morto al cuore, che la notte s'invola.
Su quest'erta infieriva il feudalismo: al suono di sue catene invano fremea la morta libert
Io sarei morta, o mamma bella! Io ero gi
Non sapete che l'innamorati appena credeno agli occhi loro? ma se è vero, fa' che veggia colei da cui dipende la vita mia. POLISENA. Va' tu e fa' venir qui Carizia. Quando voi li mandaste quella cruda ambasciata, il dolor la fe' cader morta. Il mio marito per l'offesa dell'onor, che s'imaginava aver ricevuto da lei, la fece conficcare in un'arca, volea farla sepellire.
O Italia, o femmina bellissima viva morta rinata, saggia pazza, cento volte ferita e pur tutta risanata, Italia dalle mille prostituzioni subìte e dalle mille verginit
Intanto però pel nostro buon Alfredo era affare finito. Per lui, Violetta era una cosa perduta, una donna morta. Egli aveva compreso ormai, che non v'era più speranza di possederla, e quella quasi certezza lo facea desolato. «Il cangiar di natura È impresa dura»
Egli cerca di scusarlo, di giustificarlo, e gli mette in bocca queste parole: «Noi (vecchi) coscientemente danneggiamo il mondo. Sì, sì, solo invidia mi respinge da Andrea, solo paura mi allontana da quel ritratto di Nannetta (la moglie morta). Ecco, ecco (Andrea) scoprir
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca