Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
Non si sentivano che suoni dolci e simpatici, come la campana d'un convento lontano, il mormorio delle onde, il canto degli uccelli e il muggito del bestiame, ch'essa vedeva camminare lentamente fra gli sterpi e gli alberi.
Un mormorio di disapprovazione si sparse per tutta la sala; e il Farinaccio stesso, tirata al collega la toga, lo ammoniva sommessamente a tagliar corto sopra quel tasto.
Ma il ferro vien sempre respinto dal ferro, pronto a colpire è prontissimo a parare. E la natura par sorridere a codesta lotta accanita fra la vita e la morte. Il sole, abbassando a poco a poco i suoi raggi, sembra piovere sulle piante una pioggia di luce, e queste, agitandosi dolcemente nel loro lieto mormorio, salutano l'astro del cielo.
Ella avvicinò una poltrona e sedette; Loredana chiuse gli occhi, e per lungo tempo le due donne non pronunziarono verbo, seguendo ciascuna i proprii pensieri. Il silenzio era pesante; non risonava nell'albergo alcun rumore, e appena dal basso veniva il mormorìo del lago, che lambiva la casa; di tanto in tanto, s'udiva l'ultimo frinire delle cicale, salutanti il sole ch'era presso al tramonto.
Pensieri e imagini sbocciano e ondeggiano nella mia mente come fiori in un giardino; ma tutte queste visite... e Nancy si guardò attorno nella sala piena del mormorìo e del riso di gente estranea, ahimè! ora di sera il mio giardino è spoglio, perchè ho colto tutti i miei fiori e li ho regalati via! L'inglese dimenticò di essere inglese, e disse quello che pensava.
Un lungo mormorio ed anche qualche fischio accolsero le strampalate parole del generale, che alzando, bruscamente le spalle e borbottando, non so quali inpertinenze, si ritirò seguito dal suo stato maggiore.
Che cosa potete dire a vostra discolpa? Io dichiaro rispose Nello con voce ferma che sono innocente. Si udì un mormorìo di disapprovazione.
Pensò dunque a tornare nella sua camera, ma temeva d'incontrarsi in que' feroci, quando un sordo mormorio interruppe il cupo silenzio; il rumore cresceva: distinse qualche voce e sentì passi che s'accostavano. Si alzò per andarsene ma venivano appunto per l'unica via ch'ella potesse seguire: pensò dunque di aspettare che fossero entrati.
Era una dama fatta in buona luna, che si piccava d'esser indovina, sincera, perspicace e di coraggio, atta a dar un consiglio molto saggio. Sentendo il mormorio de' susurroni e lo sparlar contro Marfisa amica, aveva detto a parecchi: Bricconi e della caritá gente nimica!
Tacque; poi lentamente, anche la voce di Roberta s'abbassò a un mormorìo lamentoso: Avrei voluto essere bella, e devo morire.... Non ho più nulla per me: non posso nemmeno respirar l'aria che respiri tu, e goder l'ombra; devo andare in cerca del sole.... Fatti coraggio, Roberta; sono, idee.... tentò ancòra Emilia. Ho paura della morte.... Perchè vuoi renderci tristi? Sei guarita....
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca