Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 giugno 2025


Innocenzio percosso da gravissima malattia si moriva: fu egli uomo di molta dottrina, delle cose legali intendentissimo profondo, cupido di regno.

Isabella moriva il 26 novembre del 1504, a Medina del Campo, in et

L'indomani sconciava, e moriva. Che colpa ci aveva avuto lui?... Il marito gli era nemico; egli l'aveva soppiantato; s'era valso di quella disgrazia per perderlo nell'animo dei padroni. Era stato chiamato in Alia, e licenziato. La luna tramontava: sotto a' suoi raggi obliqui la campagna prendeva un aspetto livido di mostro spirante.

Non so come mi sentissi tanta forza da resistere all'impeto della tenerezza, so se io debba dire che ne uscissi vincitore o vinto. So bene che una lotta si impegnava dentro di me ogni giorno; e che il proposito di riaccostarmi a Clelia che un sentimento di giustizia faceva prorompere nel mio petto, vi moriva miseramente ogni volta.

Il signor Mariano aveva realmente amato la signora Federica perch'era bella, ed egli moriva adesso col presentimento che Roberto commetterebbe il medesimo errore con Lucilla. Era una giornata d'ottobre. Il cielo era bigio, scendeva un'acqueruggiola fina fina, e i pochi passanti (chè met

La madre moriva pochi mesi dopo la nascita del figlio, che perdeva anche il padre, quando appena aveva compiuti i sei anni. L’imperatore Costantino, morendo nel 337, lasciava tre figli, Costantino, Costanzo e Costante.

«Ecco, rispose Giuliano io non poteva più reggere, e sono venuto a dirle.... che.... si ricorda? l'autunno passato la nostra casa le pareva troppo solitaria, e mi disse che le tardava mille anni che io fossi medico, perchè qui sola ci moriva di malinconia. Allora non osai... ma ora.... ora vorrei....

Il tale...? domandava qualcuno; è morto, gli si rispondeva; e il tale altro?... Morto anche lui... e tutti a sforzarci a sorridere per far gli uomini forti, ma il sorriso moriva sul labbro e ci si sentiva invece un groppo alla gola che ci faceva discorrere stentatamente, e avremmo pianto così volentieri, se il pianto non fosse qualificato per una debolezza da donnicciole.

E tutti vi trovavano vita doviziosa, mentre chi lavorava il giardino col sudore della fronte, aveva oltraggi, bastonate, e vi moriva dalla fame! Guerra dunque per metter i ladri fuori di casa! Guerra! E qualche volta sconfitti ma finalmente beati dal sorriso della vittoria, e da quello preziosissimo delle nostre donne, non contaminate al contatto di mascalzoni stranieri!

Egli rimaneva come impaurito, e cercava di allontanare la voce importuna. Ma il sollievo interno, quel senso di liberazione, diveniva ognora più distinto e vivo: s'imponeva. La passione che tanto lo aveva torturato moriva con la bella donna: il fascino che emanava da quel corpo sarebbe scomparso con esso; dileguato nel regno delle ombre. ... Oh! si, era un bene che fosse morta!...

Parola Del Giorno

discordare

Altri Alla Ricerca