Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 luglio 2025


Ma il governo stesso, implicitamente, ha fatto la stessa preziosa confessione; imperocchè esso, dando pienamente ragione agli scrittori Arangio Ruiz, A. Majorana, Vidari, Contuzzi, Brusa, Impallomeni, Pierantoni ecc., che in questa occasione dolorosa sostennero non potersi applicare le disposizioni del Codice penale militare che si riferiscono allo Stato d'assedio guerresco, allo stato di assedio politico o fittizio, è accorto della lacuna che esiste nelle nostre leggi che lacuna non è, ma voluto silenzio a garenzia dei diritti dei cittadini consacrati dallo Statuto e dopo compilato il nuovo codice penale militare mentre era sotto esame della Commissione del Senato, vi ha aggiunto l'articolo 337 bis, che dice: Lo stato di guerra può essere anche dichiarato in caso d'insurrezione o d'imminente pericolo della pace pubblica. Ora se il potere esecutivo aveva gi

La madre moriva pochi mesi dopo la nascita del figlio, che perdeva anche il padre, quando appena aveva compiuti i sei anni. L’imperatore Costantino, morendo nel 337, lasciava tre figli, Costantino, Costanzo e Costante.

³⁸⁷ Iulian., 328, 1 sg. ³⁸⁸ Iulian., 335, 12 sg. ³⁸⁹ Iulian., 337, 12 sg.

Saba Malaspina, cont., pag. 337. Il suo nome anzi di salire al pontificato, era Giovanni Gaetani di casa Orsina. E veramente fui figliol dell'Orsa, Cupido per avanzar gli Orsatti, Che su l'avere, e qui me misi in borsa. DANTE, Inf., c. 19. Muratori, Ann. d'Italia, 1277 a 1280. Raynald, Ann. ecc., 1277 a 1280. Saba Malaspina, cont., pag. 338. D'Esclot, cap. 64.

A proposito del quale articolo 337 bis, il relatore sul nuovo Codice penale militare, Senatore Costa, osservò: «Il dubbio che un comandante possa dichiarare lo stato di guerra non deve rimanere nel testo: se mai questa facolt

Nel modo stesso siamo assai lontani dell'accettare l'apologia del Froussard per la iniqua condannagione di Corradino. De regimine principum ad regem Cypri, san Tommaso d'Aquino, opusc. 20, nel tom. XVII della ediz. Venezia, 1593. Muratori, Gibbon, Raynald, loc. cit. Saba Malaspina, cont., p. 336 e 337. Saba Malaspina, cont., pag. 336.

Così giudicarono i più celebri legislatori, come Solone presso i Greci, Romolo presso i Romani, e gli autori del nostro Codice penale (Francese), i quali all'art. 337 decretarono: «La donna convinta d'adulterio subir

Parola Del Giorno

ottazione

Altri Alla Ricerca