Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 ottobre 2025
L’abate Chanou, cavaliere e canonico, è un uomo colto, socievole, argutissimo, austero e gioviale, innamorato della montagna, curioso osservatore de’ suoi fenomeni, tutto fervente di zelo scientifico. Venne giovanissimo a reggere l’ospizio e non volle più dipartirsene, malgrado le vistose offerte che gli rinnova spesso il vescovo d’Aosta, di prebende o di canonicati.
Se ne venne per assistere alla sepoltura de' cadaveri del Birago e del Crivello trovati pochi momenti prima. Fermatosi al luogo, vide che i zappatori ascendevano lentamente la montagna portando a stento le salme dei due milanesi.
Non vedi come t'è facile superare così tutte queste scarpate gigantesche?... Mantienti in equilibrio, e scivola via con destrezza.... Oh! ti sento, ti sento bestemmiare!... Maledetto sentiero da serpenti! Tu soffochi quasi, tra queste due pareti, e non vuoi dar del naso contro la montagna. Con questo fumo, come potremo calcolare esattamente lo spazio che ci occorre per passare?
Antonio discese la montagna canterellando, egli aveva un progetto con cui sperava di mantenere la sua mamma, e gli pareva gi
Chiusero la baita, lasciando la chiave nella toppa, e una ciotola d'acqua e un pezzo di pane sulla soglia. La baita che il pastore colla sua famiglia abitavano a mezza montagna era grande, con un loggiato davanti, ed era arredata piuttosto bene, perchè un fratello del pastore che faceva il falegname l'aveva provveduta dei mobili più necessarii.
E mi raccontava le traversate notturne, d’inverno, solo per le ghiacciaie mortali, carico come un mulo, le tormente che lo assalivano, lo flagellavano a sangue, e lo tenevano immobile, rannicchiato sotto un antro di rupe, pauroso di soccombere al sonno traditore della montagna, il sonno gelido, invincibile avanguardia della morte.
Nessuno le aveva spiegato che marito e moglie si trovan sempre nelle condizioni di Maometto e della montagna: onde, ne vengono disastrosissime conseguenze, comechè ciascuno ami far da montagna che non si muove, e veder l'altro far da Maometto che la conquista.
Una montagna v’è che gi
LECCARDO. Non potendo far altro tirerò una pietra dove sei: ti vo' acciaccare i pidocchi su la testa. MARTEBELLONIO. O Dio, che montagna è questa! LECCARDO. È la montagna di Mauritania, che è caduta dal cielo, che ti manda Marte tuo padre, messer Cacamerdonio. Mi partirò, t'incontrerò e ti gastigherò all'ordinario come soglio. LECCARDO. Ed io con bastonate estraordinarie come soglio.
Due o tre giorni dopo, lasciata la compagnia del conte Mandello e degli altri, dai quali eransi agitati mille partiti per sferrarsi da quelle angustie della montagna, e tentare qualche altro colpo, il Palavicino, tutto chiuso ne' più gravi pensieri, se ne venne dove aveva dato ordine che si seppellissero i morti.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca