Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 maggio 2025
L'elmo dispicca, e in grembio se lo pone, e sta a mirare i cavallieri un poco. Di poi si parte, e non fa lor sermone; e lontana era un pezzo da quel loco, prima ch'alcun di lor v'avesse mente: sì l'uno e l'altro era ne l'ira ardente. 54 Ma Ferraù, che prima v'ebbe gli occhi, si dispiccò da Orlando, e disse a lui: Deh come n'ha da male accorti e sciocchi trattati il cavallier ch'era con nui!
e che lo novo peregrin d’amore punge, se ode squilla di lontano che paia il giorno pianger che si more; quand’ io incominciai a render vano l’udire e a mirare una de l’alme surta, che l’ascoltar chiedea con mano. Ella giunse e levò ambo le palme, ficcando li occhi verso l’orïente, come dicesse a Dio: ‘D’altro non calme’.
93 Trar fiato, bocca aprir, o battere occhi non si vedea de' riguardanti alcuno: tanto a mirare a chi la palma tocchi dei duo campioni, intento era ciascuno. Marfisa, acciò che de l'arcion trabocchi, sì che mai non si levi, il guerrier bruno, drizza la lancia; e il guerrier bruno forte studia non men di por Marfisa a morte.
«Ecco di qua, ma fanno i passi radi», mormorava il poeta, «molte genti: questi ne ’nvïeranno a li alti gradi». Li occhi miei, ch’a mirare eran contenti per veder novitadi ond’ e’ son vaghi, volgendosi ver’ lui non furon lenti. Non vo’ però, lettor, che tu ti smaghi di buon proponimento per udire come Dio vuol che ’l debito si paghi.
<<Ecco di qua, ma fanno i passi radi>>, mormorava il poeta, <<molte genti: questi ne 'nvieranno a li alti gradi>>. Li occhi miei ch'a mirare eran contenti per veder novitadi ond'e' son vaghi, volgendosi ver' lui non furon lenti. Non vo' pero`, lettor, che tu ti smaghi di buon proponimento per udire come Dio vuol che 'l debito si paghi.
"V'accerto che leggendo molte storie di viaggi m'aveva raffigurata soventi volte la forma de' bastimenti, ma sempre credea ingannarmi sulle loro vere proporzioni: or sono contenta di mirare una nave che potrebbe viaggiare alle cinque parti del mondo". "Senza dubbio.
Ma più sul tardi furono viste altre schiere, venire innanzi spingendo sui muli, sulle barelle, una moltitudine di feriti; e a mirare come erano scomposte, e come correvano ora alla sfilata, ora affollandosi, si capiva che tornavano dalla battaglia seguita il mattino verso Settepani.
Sull'esecuzione dei fuochi il regolamento richiamava «tutta l'attenzione dei soldati... avezzandoli a mirare con franchezza, a non torcere in verun modo la testa, a non muovere nè il corpo nè il fucile, perchè ogni piccolo moto può alterare la direzione del colpo. Allorchè poi questo vada a maggior distanza, si insegner
Il più limpido sole che possa vedersi in Lombardia nelle migliori giornate della vendemmia, inondava d'una bianca luce e d'un mite calore le fosche pareti del Broletto, e risaltava sopra quella mobile decorazione di teste, la più parte scoverte, sopra petti ignudi di robusti operaj, sulle intarsiate carnagioni di donne vulgari, sui frustagni e le mezzelane dei braccianti, a cui facevano contrasto i variopinti mantelletti dei nobili, le piume ondeggianti dei berretti di velluto, il luccicare delle corazze e dei bruniti morioni. Pieno stivato era lo spazzo; le altane e gli sporti dei tetti circostanti erano orlati di faccie curiose: alcune dame (ho a dirlo?) avevano fatta ressa di trovare un balcone, un terrazzino, da cui potessero mirare quella infelice, ed onorarla di loro commiserazione. Arrampicati sugli sporti, spenzolati dalle ferriate, saliti uno sulle spalle dell'altro, i ragazzetti facevano dispregi ai vicini, lanciavano motti ai lontani, davansi scappellotti nascondendo la mano, come si fa in grande nella societ
i bei costumi, e 'l portamento adorno; e col dolce cantare il dolce suono che fan di marmo una persona viva, fur le cagioni o donna, ch'in quel giorno stetti a mirare il bello, a udire il buono, in guisa d'uom che pensi, parli e scriva. Dello stesso
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca