Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 giugno 2025


²³⁸ Neumann, 216 sg. In tutta questa argomentazione è chiaro che Giuliano, quando vuol dimostrare che i Cristiani hanno torto di non voler sacrificare come i Greci e gli Ebrei, è un polemista meschino e pedantesco, ma, quando afferma che i Cristiani, con la loro trinit

Adriano si sentì meschino. Vitaliana, alla confessione dell'amore di suo cugino, era caduta accasciata sopra un tabouret. Essi restarono in quell'attitudine, ed in silenzio, per cinque minuti. Poi, Vitaliana, rialzandosi, come spinta da una molla, gridò: Usciamo di qui.

Ma perchè mai Tribolo mostra tanto interessamento per questo meschino? Perchè lo saluta e gli sorride amichevolmente? Perchè gli offre sempre una presa di tabacco, e lo chiama il suo caro Antonio? Egli spinge non di rado la cortesia fino ad invitarlo nelle sue stanze a bere un bicchierino di liquori. E queste dimostrazioni di cordialit

Aldo cominciò a darsi cura delle piccole cose; badava alle minime spese; brontolava lungamente per una compera di 25 cents; e per mezzo dollaro stava imbronciato tutta una giornata. Il meschino ménage era condotto coi principii della più rigida economia.

Ma Parlamento e Governo, l'uno più meschino dell'altro, non compresero nulla dell'immenso significato dell'impresa: il Governo intese a sminuirla dandole aspetto di rappresaglia contro pochi ladroni; l'opposizione non vi scorse che uno sperpero di pochi milioni, e guaì le solite doglianze sulle miserie del popolo.

Oh meschino Tanaglia! quanti guai ti son venuti addosso, e tutti per quattro parole d'un furfante che invidiava il tuo sapere". "Non dubitate, maestro Lucio, disse Gabriele: il soggiorno de' Ducali sul lago non può essere ormai di lunga durata.

La Revue germanique passò, e la Revue contemporaine, in cui il signor di Calonne rappresentava le idee tedesche, ebbe un così meschino incontro in mezzo al risvegliarsi dell'odio nazionale, che quasi non fu nemmeno più considerata come un giornale francese.

Gli passano strane idee nella mente sbalordita, ha una visione; fissando l'occhio nel corpicciatolo meschino di quel fanticello, ci vede come una somiglianza di famiglia col suo avversario fortunato; se prova a levare il casco metallico all'uno, od a mettere un casco metallico all'altro, i due si confondono in un solo; hanno entrambi una faccetta asciutta e petulantella, ammiccano entrambi dell'occhio, ed il farsettone abbottonato dell'uno par tagliato dalla stessa mano che ha fatto il giustacuore nero dell'altro.

Tu non rispondi? È morto. Aiuto, aiuto! Arme, arme! Fuori! ché gli è stato morto, qui, Pilastrino. Accennami col dito se ancor sei vivo. PILASTRINO. Oh! oh! oimè meschino! FILENO. Non c'è mal, non c'è mal. PILASTRINO. Ben... ben sapeva ch'oggi m'avea a venir qualche disgrazia. S'io campo, faccio voto di vestirmi pinzocora del terzo ordine. Oimei! oh! che m'esce il fiato.

Stava appunto vendendolo; quando alcuni ufficiali di palazzo, messo l'occhio su lui, lo sospettano tagliaborse, lo legano e, ad onta delle discolpe ch'egli adduce, ad onta de' giuramenti suoi, lo vengono traendo prigione. Uno degli ufficiali parte recando al re l'anello, e lascia intanto che i suoi compagni custodiscano il meschino, che trema della propria vita.

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca