United States or Madagascar ? Vote for the TOP Country of the Week !


Assolutamente non divido le tue massime, e vorrei per il bene tuo, Cecilia, che rinunziassi alla follia di un sacrifizio che non riuscirai a sostenere. Iddio avr

CALANDRO. Ma dimmi: una spagnuola, che sempre mi baciava le mani, perché se le voleva ella bere? FESSENIO. Bel secreto! Le spagnuole bacian le mani, non per amore che le ti portino per bersi le mani, no; ma per succiarsi li anelli che si portano in dito. CALANDRO. O Fessenio, Fessenio, tu sai piú secreti delle donne... FESSENIO. Massime quelli della tua. CALANDRO. ... che un architetto.

È un romanzo allegorico da cima a fondo, perché l'autore, amando di far ridere, ha scelto l'allegoria perpetua. E tutti sanno che l'allegoria perpetua, massime quando l'allegorista non ne la chiave che a pochi suoi famigliari, anziché persuadere gli sbadigli, è la piú efficace promotrice del riso universale.

Alcuni, sperando di riprodurre le bellezze ammirate ne' greci e ne' romani, ripeterono, e piú spesso imitarono modificandoli, i costumi, le opinioni, le passioni, la mitologia de' popoli antichi. Altri interrogarono direttamente la natura: e la natura non dettò loro pensieri affetti antichi, ma sentimenti e massime moderne.

Io dapprima non sapea piegarmi a credere che dal reame di Napoli si portassero di tali derrate in Sicilia, massime i vini.

Ma nessuno mai era riuscito a poter sapere di chi fosse l'ultimo quadro venuto, che fino allora, massime nella opinione de' giovani, pareva vincerla sul merito degli altri. Costanzo, quantunque appena capisse in dalla gioja, argomentando l'immancabile trionfo del suo allievo, non gli mancò di parola; non essendosi lasciato andare a fiatar con persona viva il segreto del giovine pittore.

CAPPIO. Oprar con Lima e con Lardone voi ben sapete che vi bisogna. GIACOMINO. Che cosa? CAPPIO. Un poco di musica. GIACOMINO. Come musica? CAPPIO. Porre in un fazzoletto alcuni scudi e poi dargli due squassatine che rendano suono, perché il suono de' scudi si fa sentir da lungi e fa piú dolce armonia di qualsivoglia istrumento, e massime se son traboccanti. GIACOMINO. Pur bisogna disporgli.

Belle massime di beato egoismo, direte; ma per il momento egli non ne aveva di migliori. Non pensano forse così tutti coloro che possono far qualche conto sui piaceri della vita? Il giudizio vien da in groppa al tempo senza bisogno di mandarlo a cercare come un chirurgo. Era anche questa una delle sue massime!

Avvocati fiscali, e avvocati difensori citavano versi di Orazio, di Virgilio, di Catullo, a profusione, intere ottave dell'Ariosto e del Tasso, versi del La Fontaine, diluviavano le massime dei pratici e dei dottori; i tropi, le metafore, le similitudini, le allusioni storiche e mitologiche, le parole altisonanti, sesquipedali.

PIRINO. Non è giorno che non discorra col cervello per tutti i banchi del mondo. O che cosa infelice è il non aver danari! FORCA. Massime a voi, povero di danari e ricco d'appetito. PIRINO. Non so che fare. FORCA. Anzi bisogna disfare. PIRINO. Chi vogliamo disfare? FORCA. Tuo padre. Avemo il ben in casa e lo vogliamo cercare altrove. PIRINO. Lo caricheremo di troppo peso di dolore.