Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 12 giugno 2025
Oggi Pisa è ben altro. Una borgata a mare, allora appena avvertita, le tolse quel resto di commercio, che le mutate condizioni d'Europa lasciarono alla Toscana; i cencinquantamila suoi abitanti sono ridotti ad un settimo appena; la marmorea cattedrale, lo stupendo battistero, la mirabile Loggia dei mercanti, gli altri edifizj di antica maest
Dalla quale laudevole sentenza mossi alcuni cosí egregi come antichi popoli, alcuna volta di deitá, altra di marmorea statua, e sovente di celebre sepoltura, di triunfale arco, di laurea corona o d'altra spettabile cosa, secondo i meriti, onoravano i valorosi; per opposito agrissime pene a' colpevoli infligendo.
Il dottor Foresti, le ciglia aggrottate, la faccia marmorea, immobile, scrollava il capo e sospirava, quando gli domandavano del suo illustre ammalato: ormai non c'era più speranza; l'occhio del duca non era più fisso, sbarrato sulla moglie;... il rantolo solo era più grave, più affannoso.
Quando fu a' piedi della scalinata marmorea, egli scorse Roberta china sopra un cespo di gaggìa, da cui staccava a uno a uno i granelli dorati e fragranti, serrandoli nel cavo della mano. Cesare avrebbe voluto scansarla; ma ella avvertì il passo, lasciò la sua leggiadra occupazione, e andò incontro al Lascaris. Ascolti, gli disse.
La barca si fermò davanti al portico di una gran casa, ed i viaggiatori sbarcarono su d'un terrazzo, che per una scala marmorea li condusse in un salotto, la cui magnificenza fece stupire Emilia. Le pareti ed il soffitto erano ornati di affreschi. Lampade d'argento, sospese a catene dello stesso metallo, illuminavano la stanza. Il pavimento era coperto di stuoie indiane dipinte di mille colori. La tappezzeria delle finestre era di seta verde chiaro, ricamata in oro, arricchita di frange verdi ed oro. Il balcone guardava sul Canal grande. Emilia, colpita dal carattere tetro di Montoni, osservava con sorpresa il lusso e l'eleganza di quei mobili. Si rammentava con istupore che glielo avevano descritto per un uomo rovinato. Ah!» si diceva ella; «se Valancourt vedesse questa casa, non parlerebbe più così! Come sarebbe convinto della falsit
Si richiusero le palpebre, si ricomposero le labbra, cessò la danza spaventosa del cuore; l'anima grande di Cristoforo Colombo era volata incontro al suo Dio. Un grido straziante ruppe dai petti; labbra avide cercarono la fronte marmorea e le fredde mani dell'estinto: baci si avvicendarono con lagrime su quella povera carne, che aveva cessato di patire.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca