Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 11 giugno 2025


Fu ancora Dante di maravigliosa capacitá e di memoria fermissima, come piú volte nelle disputazioni in Parigi e altrove mostrò. Fu similmente d'intelletto perspicacissimo e di sublime ingegno e, secondo che le sue opere dimostrano, furono le sue invenzioni mirabili e pellegrine assai. Vaghissimo fu e d'onore e di pompa, per avventura piú che non si appartiene a savio uomo.

Intanto, seminava dei suoi affreschi tutte le chiese di Arezzo, facendo prova di una maniera e una pratica maravigliosa.

Venuto adunque il tempo del parto, partorí la donna questa futura chiarezza della nostra cittá, e di pari consentimento il padre ed ella, non senza divina disposizione, come io credo, il nominaron Dante, volendone Iddio per cotal nome mostrare lui dovere essere di maravigliosa dottrina datore.

Il Brigantino, opera, come accennammo, quasi maravigliosa dell'arte delle fabbricazioni navali, si stava nelle acque del porto gi

cominciò questo amore nella loro provetta etá, ma nella loro fanciullezza; peroché, essendo ella d'etá d'otto anni e l'autore di nove, come egli medesimo testimonia nel principio della sua Vita nuova, prima piacque agli occhi suoi. Ed in questo amore con maravigliosa onestá perseverò mentre ella visse.

Tutta questa maravigliosa vicenda della Natura si era operata innanzi gli occhi di Rogiero, il quale comecchè non le ponesse mente, ne sentiva gl'influssi: furono i suoi pensieri la mattina feroci, erano adesso pieni di mestizia. Gi

Ella pertanto accorse, come gli altri, richiamata dagli urli e dal chiarore dello incendio intorno alla casa; e quando la ravvisò, il suo cuore ne sentì maravigliosa esultanza: quello che d

Con maravigliosa mutazione, pel semplice fatto che l'amore, così insofferente di forme e di nomi, aveva preso nome e forma di matrimonio, tutto quanto era proibito, condannato, scandaloso prima, diventava lecito, onesto, doveroso adesso; un bacio, un abbraccio, una notte, più notti, un giorno, più giorni d'intimit

I contorni della persona, l'andatura, il portamento del capo, destarono l'attenzione del giovane e gli fecero battere il cuore. Forse lei? , certo, ancora due passi e non v'era più dubbio per Ariberti; era lei, la marchesa di San Ginesio che veniva alla sua volta. Un velo di pizzo nero le scendeva sul viso, ma senza nasconderne la maravigliosa bellezza.

Così guardandola, e palpitando, raggiando verso di lei con tutte le forze stremate dell'anima sua, notò Goffredo le lagrime che le sgorgavano copiose dagli occhi. « Madonna, diss'egli allora, con un filo di voce, e traendo a , come gli veniva fatto, quella maravigliosa persona, qui, qui, presso a me, ve ne prego, che quelle dolcissime lagrime non vadano perdute!

Parola Del Giorno

mitigarne

Altri Alla Ricerca