Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
E perch'io sono in casa solo, ed abitavo in villa, non volsi lasciar mia figliuola in man di fantesche; ma la mandai nel monister di San Crescenzio, a suor Camilla sua zia: ove è ancora, ché sai ch'io tornai iersera. Ora io ho mandato il famiglio a dirgli che la torni. GHERARDO. Sai tu certo ch'ella sia nel monistero e ch'ella non sia altrove?
Levato in alto e tornato a me Padre, Io mandai el Maestro, cioè lo Spirito sancto, el quale venne con la potenzia mia e con la sapienzia del mio Figliuolo e con la clemenzia sua, d'esso Spirito sancto.
«Giunsi a Reggio a tarda sera. La mattina seguente, appena alzata, mandai a prevenire l'impresario del mio arrivo. Alle undici egli arrivava da me. Dovevo andar in iscena fra sei giorni. Concertammo tutto per le prove al pianoforte e le prove d'orchestra, ed a misura ch'egli mi fissava le ore che dovevo consacrare al teatro, io compulsavo quante me ne rimarrebbero da dedicare a Max.
E l'intendente: Mandai presso il colonnello Peard il mio migliore commissario, e quei me lo rimandò dichiarando che voleva essere indipendente. Ebbene, riprese Garibaldi, che mangino l'indipendenza. I legionarî di Peard vivono di caccia. Uccisero gi
Vedendo Eliseo che egli non era risuscitato, andò egli con la propria persona e conformossi tucto col garzone con tucte le membra sue, e spirò aciando septe volte nella bocca sua. E il garzone respirò septe volte, in segno che egli era resuscitato. Questo fu figurato per Moisé, che Io mandai col bastone della legge sopra el morto de l'umana generazione, el quale per questa legge non aveva vita.
Io vi mandai il sergente Marcheselli mantovano, e al tempo stesso schierai la coorte; di un tratto il Generale senza aspettare l'arrivo del Marcheselli mi ordina seguirlo coi miei soldati; così camminammo un pezzo, quando fummo prossimi alla breccia a tramontana levante della Villa Spada, mi disse: «voi andate per di lì, e mi additava un sentiero verso la breccia, egli poi avendo incontrato il maggior Leggiero si avviò con quello verso porta San Pancrazio, ma non fornirono insieme il cammino perchè indi a breve il maggiore ferito malamente in un piede non potè più andare.
Unde, per misericordia e amore inextimabile ch'Io ebbi all'uomo, mandai el Verbo de l'unigenito mio Figliuolo, el quale, per mostrartelo ben chiaramente, tel posi in similitudine d'uno ponte che tiene dal cielo a la terra, per l'unione della natura mia divina nella natura vostra umana.
Rivolai all'osteria, mandai giù un altr'uovo, e corsi di nuovo alla diligenza, ridomandando: "Si parte?" "Fra un minuto!" All'osteria daccapo, e un terz'ovo, e poi alla diligenza: "Si va?" "Fra mezzo minuto!" Questa volta tirai un moccolo da far rabbrividire, ricorsi all'osteria, inghiottii un quart'ovo e un bicchier di vino, e mi slanciai di corsa verso la diligenza.
... ci fui. Mi attendeste inutilmente? riprese, scherzando graziosamente col ventaglio. Inutilmente. Mandai a dire che ero ammalata. Vi impensieriste? Non era vero. Il mio abito, giunto da Parigi, era un capolavoro di bruttezza. Questo di stasera è odioso. Vi pare? Eppure voi dovreste preferire questi fiori dai colori passionati.
Più di tutto mi crucciava il pensiero di ciò che avrebbe pensato la famiglia Bruni de' miei stravizii, e mandai la Rosa con un pretesto per esplorare il terreno. Al suo ritorno le andai incontro per abbreviare la mia ansiet
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca