Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


Le molte notti che la donna aveva promesso e Cesare aveva sperato di gioia, si dissolvevano oscure, senza memorie, se non di tristezza e d'insonnia. Era succeduta la stagione media, quando il periodo dei bagni è finito, e ancòra non ha avuto inizio il periodo invernale, caro alle anime e ai corpi malati.

Il primo ufficiale che lanciò il grido ebbe una idea infelice. L'evviva gridato spontaneamente dai primi diventò come un dovere per tutti gli altri; e fu cagione che il pubblico pigliasse la maggior o minor forza ed armonia delle voci come segno di dimostrazione politica. Alcuni plotoni gridavano un evviva così fioco e corto, che pareva la voce d'un gruppo di malati che chiedessero aiuto: allora la folla prorompeva in risa. Altri plotoni gridavano a squarciagola, ed anco il loro grido era interpretato come una dimostrazione di ostilit

Noi ci vedevamo soltanto al caffè, dove andavo quasi tutte le sere, per tre partite di bigliardo con lui e con altri due amici. Non ero il suo medico di famiglia. Nella giornata, c'incontravamo di rado, e scambiavamo, in fretta e in furia, un saluto. Egli aveva i suoi affari; io i miei malati... E poi, da qualche tempo in qua, volevo evitare di ritrovarmi, anche per pochi istanti, da solo a solo con lui. Non ero sicuro di non commettere la bestialit

Ora, cotesta differenza di nervi, di muscoli, di forze, aveva più volte in Emilia risvegliato l'antipatia latente dei sani per i malati, l'antipatia bruta d'un corpo vivido e fresco per un corpo fradicio e passo. «Tu ti leghi a un mostro, le susurrava lo spirito loico.

Se il Cresti apparteneva alla schiera di coloro che diffidano degli uomini, questo signor Massimo, che stava per arrivare, apparteneva a quella non meno numerosa di coloro che diffidano di stessi, cioè ai malati di troppa riflessione.

Anzi, uscito dalla stretta dell'alcova, e andato nel vano della finestra a discorrere col capitano Fiesco, gli mormorò qualche cosa all'orecchio. Notò l'atto l'infermo, e coll'udito finissimo che sogliono avere in certe occasioni i malati, colse a volo le parole del medico. Che cosa consiglia il savio? domandò egli, sollevandosi sulla vita. Che Iddio venga a visitarmi?

Valeria capiva che bisognava fare così. Sentiva lei pure che lo stormo di microbi che usciva da tutti quei polmoni malati la ravvolgevano, lei e la sua creatura, in un nembo di morte. I germi dell'etisia! essa li sentiva, li vedeva, li respirava. Le pareva che l'odore ne fosse sul suo guanciale la notte; che le lenzuola e le coltri li esalassero; che il cibo ne fosse pregno.

I malati si agitavano; il cerchio terribile si stringeva intorno all’idolo di legno dipinto; si vedevan dalle barelle alzarsi facce sparute, come se uscissero dal sepolcro; mani contorte lacerare le bende, spaventosi mutilati erigersi, maschere della contraffazione, spettrali agonìe ritrovare la forza di drizzarsi ancora sui ginocchi.

Capita spesso alla bassa che i malati si buttano nel pozzo. Vi sarete spaventato, Battistino. Non è la prima volta. L'anno scorso vi ricordate quel matto di Mombello che scappò dallo stabilimento e che s'impiccò fra due piante? L'ho visto pel primo una mattina di gennaio.

A loro non si sarebbe badato; si sapeva che erano cervelli malati e spiriti guasti; ma quando si sparse la voce che un uomo come Cipriano prometteva il suo appoggio e assicurava il buon successo, allora fu cosa diversa.... Invece Cipriano li aveva abbandonati, li aveva traditi.... oh ma ne pagherebbe il fio!

Parola Del Giorno

mitigarne

Altri Alla Ricerca