Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 20 giugno 2025


Ivi disse del re l'ore perverse, E ciò che per suo scampo il ciel promise; E ch'a morte magnanima s'offerse La bella Irene e di sua man s'ancise. Verso il nunzio crudel l'alme converse Teneano i Turchi in miserabil guise, E 'l sovrano signor, come l'intese, Tra pietoso ed irato, a parlar prese: LV

38 La magnanima donna, a cui fu grata sempre ogni impresa che può farla degna d'esser con laude e gloria nominata, subito al ponte di venir disegna: ed ora tanto più, ch'è disperata, vien volentier, quando anco a morir vegna; che credendosi, misera! esser priva del suo Ruggiero, ha in odio d'esser viva.

Non v'è patria felice, se a Dio Consecrate non son le famiglie; A' parenti, a' garzoni ed a figlie Solo vincolo egregio è la . Dove cresce magnanima stirpe, Talor anco sventura la preme, Ma non pere, non crolla, non teme Il Signor della forza ha con ! Et induxit eos in montem sanctificationis suae.

Di giorno, le ore che Lorenzo passava fuori, o nella sua camera a scrivere, la magnanima giovinetta le spendeva a ricamare; e parecchie della notte egualmente.

Arguta e colta com'era, neppure si avvedeva di dire cose leggiadre, e mostrava di accorgersi sempre di quelle che si dicevano a lei, o dintorno a lei. Segnatamente per le sue sorelle in Eva, ella era cosiffattamente buona, da parere, non che magnanima, spensierata.

Guido Laurenti era commosso da quella magnanima semplicit

E tu, schietta e magnanima Quirina, Che appien di lui pur conoscesti il core, Meco ogni il rammenti alla divina, Infinita piet

Marfisa che quel fatta compagna se gli era d'arme, par ch'avampi ed arda, che solo fra que' duo così rimagna: e come era magnanima e gagliarda, si drizza a Mandricardo, e col potere ch'avea maggior, sopra la testa il fiere.

38 La madre, ch'aver crede alle sue voglie la magnanima figlia, la conforta che dica che, più tosto ch'esser moglie d'un pover cavallier, vuole esser morta; mai più per figliuola la raccoglie, se questa ingiuria dal fratel sopporta: nieghi pur con audacia, e tenga saldo; che per sforzar non la sar

Forse del padre e della madre amata Che per Gesù moriro, Piangendo sul sepolcro, indi infiammata Sentivi te al martiro; senza loro, e senza il paradiso Più viver, no, potesti, E magnanima gl'idoli hai deriso, Ed ai leon corresti. Forse malgrado genitori insani Che con minacce e grida, E con tenere lagrime e con vani Spregi voleanti infida,

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca