Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
Tu vuoi aver l'aria di saper molto addentro dei fatti di Corsenna; e non sai niente, lasciatelo dire, niente di niente. Se sai, perchè ti lagni che non ti scrivo io? Ma infine, è vero, non ti ho più scritto da dieci giorni, magari da quindici. Ho la malattia degli scrittori, mio caro; quella specie d'intermittenza, ch'essi hanno comune con certe fontane. Sono periodi d'inerzia.
Daniele cercò di giustificarsi, ma sbagliò strada; pareva quasi non volesse far altro che calmare la gelosia della moglie. Ah, non sei stato più di due o tre sere al Dal Verme? E soltanto per tener d'occhio quella. perla del tuo ragazzo?... Hai paura, magari, che io dia in convulsioni per te?... Gelosa?... Io?... della tua faccia? Ma so, so, so, che sei incapace, incapacissimo di tradimenti!
«Il Signore ha i suoi campieri, ma non può tenerne una grossa squadra, e molte volte, perchè siano uomini di stocco, da servirlo come vuol lui, è costretto a chiudere un occhio, e magari anche tutti e due nello sceglierli, e prenderli della stessa pasta di cui si fanno i briganti». Così scrive il generale Corsi.
C'entra.... c'entra, balbettò il priore, che oramai doveva dir tutto, perchè il padre Prospero è un vecchio tutore di Castelnuovo. Un nobile ufficio quello di tutore! disse il padre Tranquillo. E forse il nostro novizio ha dilapidate le sostanze del pupillo? Magari lo avesse fatto, che non ci avremmo a veder nulla noi altri! scappò detto al priore.
Mariano Perego, impettito, trovata la definizione, trovò anche il cordoncino da ricacciare dietro l'orecchio. Avremo la rivoluzione, una vera rivoluzione, una rivoluzione contro di lei, contro il Fontanella.... e magari anche contro il Kloss.... la rivoluzione di chi non ne ha, contro chi non gliene vuol dare, la rivoluzione dell'appetito.
E Sandro, così interrogato, non avrebbe osato negare... E se don Giorgio voleva gli avrebbe toccato il cuore... Sandro era buono, religioso... E sarebbe tornato a lei, e sarebbero andati a lavorare lontano lontano, in un altro paese... magari in America!... Lei era pronta a tutto... Sì, ma se don Giorgio non sapeva, o se non se ne ricordava in quel momento, e Sandro commetteva il sacrilegio?!...
La mia freccia in questo caso, dovrebbe essere ancora più acuta e pungente dell'altra, perchè questo genere d'orgoglio è peggiore e meno perdonabile del primo, che è però quello che mi fa soffrire, mentre dell'altro, non mi curo punto. Avevo promesso a me stessa di non scriverti per un pezzo, magari di non più scriverti affatto.
Quella benedetta parola di coltello, poco o molto, la faceva sempre trasalire, anche quando era pronunciata in una figura rettorica. Dove si potrebbe vederlo questo banchiere di... terzo pelo? In casa mia, se vuole. Lei sta ancora laggiù? Sì, cara. E quando? Magari domani. Il tempo di avvisarlo. A che ora? A mezzogiorno. Bene, domani a mezzogiorno sarò da lei. E si lasciarono.
Quell'accademico è un imbecille incompreso! Per quanto so e posso, figliuola mia, ti prego, ti riprego e ti scongiuro, magari mettendomi in ginocchio: non dar mai la mano di sposa a un fannullone. E ciò pur troppo ti può capitare facilmente, se sposi un uomo molto ricco.
Ma scusa disse Zonnini a Varedo, che tu parta stasera o domattina, se non vieni domani alla Camera per me è lo stesso. Bisogna ch'io lo sappia. Te lo farò sapere, diamine. Presto. Prestissimo. Magari con un telegramma. Me ne incaricherò io dichiarò San Giustino. Ma non partir
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca