Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 ottobre 2025


Oltrepassai l'osteria della Terrasse, piena di bevitori e di baccano, toccai il cocuzzolo deserto del monte, colsi tra le macerie un fiore per Violet e, data un'occhiata distratta alle torri diroccate e agli abissi, ridiscesi a salti, impaziente di lasciare quella sinistra solitudine, impaziente di rivedere la mia fidanzata, immaginando sventure e rimproverandomene come di una pazzia.

Silvia scosse dolcemente la sua Clelia; col calcio della carabina fu destato John ed in pochi minuti i quattro con Orazio alla testa uscivan dalle macerie dirigendosi verso tramontana e seguendo l'orlo della macchia non lontani dalla costa.

Noi vogliamo preparare la nascita di una Venezia industriale e militare che possa dominare il mare Adriatico, gran lago Italiano. Affrettiamoci a colmare i piccoli canali puzzolenti con le macerie dei vecchi palazzi crollanti e lebbrosi.

Rimpianti antichi e comuni in Italia, dei popoli, i quali tolti dai luoghi montanini furono avviati a vivere vita meno agreste nei piani; così fra noi Toscani Fiesole. Al Goethe poi, giovane allora e vago di venture, il tempo per considerare meglio non sovvenne, e coteste sue parole balestrate a vanvera rimangono piuttosto a detrimento della fama di lui, che pregiudizio a Roma, a cui i colli fecero sempre temuto schermo se consideriamo da qual lato movessero gli assalti al tempo del contestabile di Borbone, e a quello di che ora noi favelliamo. Molti hanno scritto delle grandezze di Roma, e noi stessi più volte secondo ci dettavano meraviglia ed amore; la sua miseria, come succede, vinse la sua grandezza di assai. Il Montaigne afferma che di Roma antica non rimane più il cadavere, anzi pure il sepolcro, avendo i suoi nemici seppellito anco quello; Lutero a sua posta la deplora come mucchio infelice di ceneri, le case ora cominciano dove un terminavano i tetti, e tante erano le macerie, che ingombravano ai suoi tempi le vie, ch'egli ne accerta averne vedute fino all'altezza di due lance di lanzechenecchi; le volpi durante il giorno appiattate pei ruderi del Palatino vanno nella notte a bere nel Velabro. Ed anco ai tempi che corrono mandre di pecore, di bovi, e di cavalli selvaggi ti avvertono il deserto cingere attorno la citt

Una volta, che la valanca nel suo passaggio aveva schiacciato una casa, seppellendo la vecchia donna che vi dimorava, egli accorso con mezzo il paese e sentendo dei gemiti fra le macerie, sollevò solo sulle spalle il più grosso trave del tetto e lo tenne sospeso finchè non ne fu levata salva la donna: e i presenti al fatto giuravano che ad ogni altro il peso avrebbe fiaccato il filo delle reni.

E "All'armi! all'armi!" fu la risposta dei trecento congiurati. La stanza romita dove forse gli antichi eroi venivano ancora nella notte a meditare sul servaggio delle nazioni, rimbombò al grido dei trecento giovani, che giuravano di voler libera Roma, e l'eco diffuse tra le secolari macerie dello sterminato Colosseo il maschio grido di quella coorte. Trecento!

Si alzò, assai soddisfatto, dal mucchio di macerie sul quale era caduto sconsolato. Ora gli pareva esser altr'uomo. Mi hai detto, esclamò, rivolto a Marco, che il dottore Krag ti aveva dato per me una lettera.... Egli è partito?

Tra le mille loggie ove soleva adunarsi il popolo-re, ve ne eran varie più spaziose delle altre, forse in antico destinate agli imperanti, alla corte, ai grandi. Il tempo le avea ridotte ad una sola. Non seggioloni, non arazzi adornavano il recinto. Le macerie eran per loro pareti, tribune, sedili.

L'ho vista la chiesuola; essa è perduta In mezzo ai campi come un eremita; Ed è deserta, solitaria e muta, Qual chi studia il problema della vita. O teschi, o tibie, o stinchi ammonticchiati, Macerie umane, chi vi mosse in terra? Insiem congiunti come v'han chiamati? Bécero, Truffaldino o Fortinguerra?

Quinci fulmina l'oste, e impiaga e uccide, E fiamme ai tempî, a le magioni avventa; Quindi fra le macerie alto si asside L'orrida Fame, e gli ancor vivi addenta; Quel che l'uno non può, l'altra conquide; L'un vince i corpi, e l'altra i cor sgomenta; Vola intorno la Morte, e in doppia guerra Le mura oppugna, e i difensori atterra.

Parola Del Giorno

fededegne

Altri Alla Ricerca