Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
Quanto al ricco bottegajo, egli gettò il suo danaro e fece naufragio vicino al porto. Se il suo nome è stato pronunciato in polizia, non è tanto delicato da soffrirne macchia.
A terra! sangue.... a terra! s'udì a urlare, e cinque malandrini in sull'arma si sbucarono dalla macchia come cinque insatanassati. Il cocchiere, cambiato nel volto, fermò i cavalli bruscamente.
No, conte, non dite ciò; rispose la marchesa. Rimorso, sì, e non per sè stessa, ma per coloro che l'hanno in governo; macchia no, macchia no. La Spagna è più pura e più tersa che mai. Alla mente più eletta che Iddio mandasse in terra a glorificare il suo nome, la Spagna ha gi
I miei occhi non potevano togliersi da una macchia di castagni sovrastante al giardino, sotto la quale, da cinque minuti, era venuto a sedersi il terribile sindaco, armato di un grosso volume nero nero, e seguito da un figuro che la lontananza non mi permetteva di ben definire.
Non era colpa sua più che del sesso, che d'un solo uomo mai non contentosse: e s'han tutte una macchia d'uno inchiostro, almen la sua non s'avea tolto un mostro. 37 Il dì seguente, alla medesima ora, al medesimo loco fa ritorno; e la regina e il nano vede ancora, che fanno al re pur il medesmo scorno.
Dava alloggio il Boldoni in sua casa agli uffiziali, uno dei quali visto una macchia d'alloro: "Che fronda è quella?" gli chiese. "Oh l'uom barbaro!
Noi coglierem per te fiori animati, Esperti de la gioia e de l'affanno: Ei le storie d'amor dei tempi andati Ti ridiranno. Balsami arcani, veramente, erano stati colti per lui. Che poteva ancora chiedere? Tutta l'anima d'una vergine sbocciata appena, gli si era votata per l'esistenza intera. Tutta l'anima d'una donna senza macchia gli si era data per sempre.
I' mi fermai sott'una macchia ombrosa, mirando l'ape, quinci e quindi sparse, a sacco porre una campagna erbosa ed a vicenda in loco poi ritrarse, ove locar di cera e mèle vidi per cave querze i tetti lor e' nidi. Si non vis intelligi, neque intelligaris, lector.
Malgrado questa nera macchia di superstizione e di bigottismo, Giuliano, quale ci è dipinto da Ammiano e dall’entusiastico Libanio, è una figura d’uomo e di principe attraente. Noi ci sentiamo indotti a compiangerne gli errori e le sventure, e proviamo per lui quella simpatia e quell’ammirazione che sempre ispirano gli uomini geniali. Ma, se ci volgiamo a Gregorio di Nazianzo, ecco ci vien fuori una figura del tutto diversa, ci appare davanti l’imagine di uno scellerato e di uno stolto. L’eroe delle imprese di Gallia e di Persia, l’uomo severo di principî e di costumi, lo scrittore brillante e versatile diventa, nei discorsi di Gregorio, «quel drago, quell’apostata, quel gran macchinatore, quell’Assiro, quel comune nemico e corruttore di tutti, che ha versato sulla terra la rabbia e le minacce, che ha scagliato, fino al cielo le sue parole inique³⁵⁸. E gli scritti di Giuliano sono scellerati discorsi e scherzi, la cui forza sta tutta nella potenza dell’empiet
Perchè infine, lontano o vicino quell'uomo, ciò che Maurizio faceva, egli gentiluomo di stampo antico, egli cavaliere senza macchia.... Ma no, no, no, non voleva pensarci. Sull'orlo dell'abisso.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca