Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 23 giugno 2025


In somma, il periodo da noi qui considerato si suddivide in due andamenti; uno lento, l'altro rapidissimo; uno mediocre, l'altro grande; ed in coltura come in politica la cosí detta mediocritá del secolo decimoquinto si riduce alla prima metá od al primo terzo di esso.

Dunque questo dazio in 60 anni soli, senza che vi sia diminuzione di popolo, senza tassarlo meno de' soliti due soldi per libbra, per la sola cagione dell'accrescimento delle monete ha scemato quasi 40 per cento; e se sará approvato l'abuso corrente di lasciar a 20 lire il zecchino, sará scemato la metá in 80 anni. Ma non è lo stesso degli altri dazi e delle altre entrate?

E come nel bagliore improvviso d'un lampo la Teresa vide aprirsi dinanzi a una via lunga, irta di triboli, ma illuminata dal sole, ma conducente a una meta eccelsa.

Orsacchio pigliava nella mente esagitata di lei le proporzioni colossali d'un mostro; esso le tornava come qualche cosa di più tristo e di più feroce di quel che uomo esser possa. Lo stesso mistero del destino ch'egli le preparava, l'incognita meta a cui erano diretti, le riuscivano di maggiore spavento che non una realt

Ora quando avete dimostrato che il fine non è necessario, non avete ancora dimostrato che il fine costituisca l'intenzione, e questa, ripeto, non è la méta verso cui ci si dirige, ma la molla che spinge verso la méta. L'intenzione è costituita sempre di coscienza e di volont

La codardia delle frasi diplomatiche usate dal Ministero andando a Roma dopo Sedan, la lettera umile ed umiliante di Vittorio Emanuele al papa, che rigettava sulla rivoluzione la conquista di Roma, diedero ragione al Vaticano. Il suo nemico aveva coscienza della propria debolezza; temere d'essere vinto è sempre stata la meta di ogni sconfitta.

45 Il mio voler cercare oltre alla meta che de la donna sua cercar si deve, fa che mai più trovare ora quieta non può la vita mia, sia lunga o breve. Di ciò Melissa fu a principio lieta: ma cessò tosto la sua gioia lieve; ch'essendo causa del mio mal stata ella, io l'odiai , che non potea vedella.

Riscaldato dal tepido soffio dell'amore, protetto dalla riputazione e dall'influenza paterna, sarebbe giunto alla meta per un sentiero agevole e piano. E adesso invece che cosa l'aspettava?

Non so; forse altri monti. Ma questa è colpa del mondo, che è fatto così, non dell'anima nostra, che anela a cose migliori. E poi, signorina, anche ignorando la meta, si cerca, si desidera, si aspira, per un'idea confusa di ciò che sar

Nell'ultima metá del secolo scorso il regno di quelle signorie cominciò anche tra noi a dare un crollo e ad inclinarsi verso la sua fiera catastrofe.

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca