Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 ottobre 2025


È a un gomito di quella strada che s'incontra una casetta modesta, con uno svelto cipresso innanzi, e sotto si stende il lago irto per buon tratto di canne fragili; angolo pittoresco, riprodotto migliaia di volte da sapienti e da timidi pennelli. Andremo un giorno a vedere quei paesi laggiù! disse Loredana, indicando i gruppi di case sulla sponda veronese. Voglio veder tutto il lago.

Loredana entrò nella sua camera da letto, si guardò intorno come avesse sentito tremare il pavimento sotto i piedi; s'avvicinò a un baule per aprirlo; poi si fermò ancora, passandosi una mano sul volto e sulla fronte. Ora partiamo, ella ripeteva. Ora partiamo. Aspettami.

E mentre il treno si rimetteva in moto, aperse la valigia e ne trasse un libro, lanciando un'occhiata sospettosa all'uomo che stava nell'angolo dello scompartimento e teneva ancora gli occhi chiusi.... Filippo guardò Loredana ed ambedue pensarono che quell'incontro era noioso, ma senza pericolo. La fanciulla conosceva di vista il signore e ne aveva udito parlare molto a Venezia.

Per ciò, la visita della Teobaldi le era gradita, perchè sembrava gradita a Loredana; ma non le piaceva che si dovesse fingere innanzi al Gianella, come se la Teobaldi fosse venuta per tramar qualche intrigo. Lei non è di Venezia? domandò Adolfo a Clarice. No; ma conosco bene la citt

egli la giovane avvertirono il ridicolo di quella corsa; Berto spinse innanzi a Loredana una piccola tavola sostenuta da quattro svelti grifi, e versando, posò la coppa vicino alla sua ospite. Bevete, disse, ve ne prego: vi dar

Egli andava guardando la giovane, e rattristato dalla gaia musica dell'operetta, pensava a cose malinconiche. Veramente Loredana gli pareva sospesa sopra un abisso; misconosciuta da tutti, considerata gi

Nulla, proprio nulla, ti assicuro, rispose Filippo, accarezzandole lievemente i capelli. Che cosa volevi dire? incalzò la fanciulla. Come ti son venute queste idee? Volevo dire che non dobbiamo trascurare ogni precauzione e che le imprudenze potrebbero recarci qualche noia. Loredana prese il foglio di carta gi

Sul davanzale la mamma disponeva il vassoio col bricco, e andava centellinando l'ultima tazza di caffè.... Loredana guardò acutamente Filippo. Che sapeva egli di tutte quelle cose, delle piccole cose amate, tanto piccole nei giorni di pace e tanto tristi a rammentar come perdute?

Ciò che egli fa, è ben fatto! ella pensò. Ciò che egli fa, si può fare! Loredana pensava in tal maniera, pure senza amare Filippo, e Filippo la baciava senza amarla. Ma ambedue con ogni sforzo avrebbero difeso quella loro strana amicizia, perchè sentivano l'un per l'altra una fiducia, che nessuno al mondo aveva mai loro ispirato.

Egli possedeva circa trentamila lire di rendita e non giuocava; tutto il suo lusso e tutto il suo piacere erano in Loredana, la quale gli costava poco oltre la met

Parola Del Giorno

d’interrogazioni

Altri Alla Ricerca