Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 9 giugno 2025
Sarebbe a dire che per isposare la Lisa e vivere felice, non hai che da volerlo. Altro che lo voglio!... Lei dunque ne ha trovato i mezzi? Sì. Una buona casa in cui servire ambedue? Meglio; una buona somma che può essere la sorgente della vostra fortuna. Ah! esclamò il servo con poco entusiasmo. Può essere la sorgente non vuol dire ancora che sia la fortuna.
Dopo alcuni anni ch'egli fosse in così stretta collaborazione col ricco banchiere, a parteciparne, anco in meno proporzione, gli enormi utili, avrebb'egli potuto a sua volta regalare alla sua adorata Lisa di bei gioielli, qual'era la collana che allor allora Bancone aveva fatto brillare agli occhi meravigliati dei suoi commensali.
«Questo suo figlio, che è poi il padre del marito della signora Lisa, aveva ancor egli, come e più che il padre, un grande amore per lo sfarzo e per lo spendere, e trovavasi disgraziatamente al verde. Venduto quel poco che gli era rimasto dell'eredit
Quando furono a pochi passi, Battista, deponendo il suo fardello a terra, disse a Lisa: Aspettami qui: io vado per una commissione; in cinque minuti mi sbrigo e poi ti raggiungo. Lisa s'aggrappò al braccio del suo compagno. No, non lasciarmi qui, sola, di notte. Ho una paura maledetta. E di che cosa vuoi aver paura?... Qui a quest'ora non ci passa nessuno... Ti dico che vengo subito.
Entrò in buon punto la Lisa, la cameriera, con la posta della mattina; un fascio di lettere e di giornali. Dietro di lei un fattorino con due pacchi. Son per la signora avvertì la Lisa. E c'è anche qualche lettera per lei... Oh, Bebè... È pessima dovette confessar Diana, mortificatissima. E la consegnò alla cameriera perchè la desse all'Irene.
Ed ella era veramente, come diceva Carlotta, un angelo, quella brava signora Lisa, cui que' tristi, uniti in empia lega, avevan fatto di tutto per allontanare dalla presenza, non che dal cuore della marchesa. Grisostomo non si mosse più dal fianco della vecchia fin che la figliuola del capitano Biale rimase col
Chiese l'antico suo grado e l'ottenne; ed a quarant'anni cominciò la guerra cogli spallini da luogotenente. «La Lisa aveva allora poco più d'un lustro, ed era la più cara ed intelligente bambina che si potesse vedere.
Contro il padre? Contro di lei?... Oh quello sguardo! E a un tratto le vennero alla mente il contegno e le lagrime inesplicabili di Lisa. Finalmente si era oramai a mezzanotte quando Matilde cominciò a sentire il riposo scendere sul suo cervello e sui suoi occhî, e poco stante si addormentò. Lisa, uscita dalla camera della padrona, andò a raggiungere Battista.
Di cotal turbamento che da alquanto tempo la possedeva, era cagione il marito, il quale, benchè amoroso e carezzevole sempre, pure aveva da parecchi giorni qualche cosa di nuovo e di strano nei suoi contegni, che dava mille indefinite paure alla Lisa.
Or nel mille ottocento e cinquanta, a Mercallo, Nell'unica taverna all'insegna del Gallo, Abitava un vecchietto con una figlia, bionda, Bella, diciassett'anni, ben tornita e gioconda. Gli affari prosperavano che da parecchie annate, I villani contavano men meschine derrate; E perciò nelle botti non dormigliava il vino. La fanciulla avea nome Lisa; il padre Martino. Stando al mondo s'impara.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca