Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 10 giugno 2025


È il metro stesso che la mente ispira, E quando in noi sentiam lo sconosciuto Poter, che tutto intorno a noi fa muto, Oh l'ascoltiam! Che forse s'ode il vero Da una corda ancor muta della Lira. Forse nel ritmo è chiuso ogni mistero E nella Forma è la suprema legge, Forse un concerto l'universo regge, E nelle norme d'un divin pensiero Ogni stella pel ritmo si sorregge.

raro è il pezzo da tornesi 15 che s'incontra soltanto col nome del primo Giovanni Corner. Il peso di un esemplare a fior di conio e coperto di bella tinta argentina che n'esiste alla Marciana è esattamente di k. 8. L'esergo del rovescio di alcuni esemplari è * I *, reca cioè la cifra indicante un soldo di lira veneta a cui corrispondono 15 tornesi.

Al comitato di azione laica si può appartenere in tre modi: o come socio promotore, versando una volta tanto lire cento; o come socio effettivo, versando lire dieci annue; o come socio aderente, versando una lira annua. I periodici aderiranno inviando solo una copia della pubblicazione alla sede centrale ed impegnandosi a pubblicare le comunicazioni ufficiali del Comitato.

Tu statte 'o posto tuio... Il rumore cresce. Gente alle finestre che pur grida. Le voci della folla arrivano nel vicolo, mentre man mano la scena si vuota. Va piglia 'a «smorfia»!... So' nummere fatte! Tridece ll'arresto... Vintuno 'o tintore!... E trenta 'o popolo piccolo! Meza lira pedóno... Addo' pustiero! A cauro, a cauro!... Tenite, Annetie'!... Quatto solde pure pe mme! Ambo e terno!...

Un onesto e vedovo padre di famiglia, cacciato dall'ultimo ricetto della miseria, andava quel a limosinare il pane per i suoi figliuoli; ma il signor Omobono era stato, a lira e soldo, pagato di tutto il suo, capitale e interessi.

Ma intanto con quel tempo e con quella scarsezza il posto s'arrendeva, lasciandosi fare. Otto soldi al Museo diceva il signore Datemi mezza lira E l'altro duro: Otto soldi.

Senti: vai a dirle che sarei veramente felice di pagarle da pranzo e da cena. Ma lei è matto; per chi l'ha presa? quella signora è.... mia sorella. Il cavaliere butta mezza lira sul vassoio e scappa. Al cancello dello Stabilimento, un giovane serio, posato, d'aspetto signorile, ferma il cavaliere. Dove corre, con tanta furia? Mi lasci stare, oggi è la giornata delle disgrazie. Che le è successo?

Il denaro l'aveva alla Cassa di risparmio, e tratto tratto veniva da me col libretto, perchè facessi il conto, a che somma era salito il suo capitale coll'aumento dei frutti. Bastava che potesse contare una lira più della volta precedente, per essere contentissima. Diceva: È la dote del bersagliere. È il tesoro del bersagliere. Tutto quello che ho è per lui.

Ed il nuovo ducato pure veneto, che fu battuto dal 1665 in qua, insieme con le lire pure d'argento, al valore quello di 6.4, e queste di una lira, affine che non restassero immaginari questi nomi di «lira» e «ducato», ma si mantenessero nel loro primo valore, insieme con l'altre monete hanno rotte le catene delle pubbliche leggi, e sono salite, benché sinora senza pubblica approvazione, il ducato a 6.10, e le lire a 21 soldo poco staranno a giungere.

Va in sulla piazza; se puoi avere degli asparagi al prezzo di una lira al mazzo, comprane pure due mazzi; se costassero ancora una lira e cinquanta come per lo addietro, prendine uno solo. Mi hai ben capito? Due mazzi se costano una lira; se poi costassero più di una lira.... Uno solo. Fra mezz'ora la colazione sar

Parola Del Giorno

mitigarne

Altri Alla Ricerca