Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
Va da una povera donna che le ho raccomandata io. Vedova, malata da tre mesi, con quattro bambini nudi e scalzi che periscono di fame... E voi date cinque anime in balia d'una protestante, perchè le trascini all'inferno? sbuffò il canonico. Vi ho chiesto mezza lira per quella disgraziata e non avete voluto mai darmela!
Il salario è insufficiente, è un vero salario della fame come lo chiamerebbero in Inghilterra; ma il guaio maggiore è questo: il contadino non è sicuro di averlo per tutto l'anno. È fortuna, se in media esso lavora per 200 giorni all'anno; la lira, quindi, o i sessanta centesimi al giorno devono essere ridotti alla met
«Bevean, sotto le frangie di Palmira, «i Signori le patere a diletto, «ascoltando li arpeggi della lira, «però che varca il marino lo stretto, «Sirti sfidando e dei marosi l'ira, «a ridur perle ed ambre e argento eletto, «Così suda lo schiavo e si percuote «come il bove all'aratro e, nei palagi, «il Satrapo sorride e ascolta i Magi «che fausto gli oroscopan Boote.
Peccato che il suo borsellino sia smilzo come un agone secco. Per una lira italiana e sporca io dovrei pregare per lui, per lei, e magari accompagnarli in paradiso. L'americana non ha bisogno delle mie orazioni e se devo giudicare dall'odore, è di quelle che pregano una volta sola in punto di morte, quando il diavolo si muove per portarle via.
Son troppi pel mio bisogno; disse il confettiere. Ma via, per far piacere, li piglierò a una lira e dieci. E quando vuole la mercanzia? Anche subito.
Nè di ciò solo si lodavano i Templarii, ma ancora, del poco spendere. Uno tra essi, ai predicozzi del babbo, che era venuto dal borgo natale per pagargli i debiti, poteva dir di rimando: Di che vi lagnate, padre mio? Domandatene a quanti mi conoscono, e tutti vi diranno che vivo con una lira al giorno. Ah sì, con una lira? E il resto va tutto in libri, lezioni e limosine, non è vero?
¹ La lira milanese ragguagliava a poco più di lire settanta toscane.
Molto peggio di far questo paragone colle monete inferiori si fará con cert'altra moneta, che il piú delle volte è solo immaginaria, e chiamasi «lira» o «scudo» del tal paese; perché allora vi s'incontreranno grandissime difficoltá ed oscuritá, che renderanno confusione non ordinaria a chi ha necessitá di maneggiar queste materie.
E siccome il soldo è costantemente la 20.ª parte della lira, così è a ritenere che a quell'epoca v'era in Candia una lira del valore di 80 tornesi cioè rispondente a soldi veneti 5. p. 4. Ma non conosco di questo pezzo la effettiva esistenza, e fors'era, come la lira di Dalmazia, una semplice moneta ideale di computo.
La lira genovese ne valeva allora più di tre delle nostre; sicchè, fate il conto, e troverete che il ducato largo ne valeva più di dodici delle odierne italiane. Moltiplicate per seimila, e vedrete che bel guadagno avesse fatto messer Bartolomeo delle Indie col suo Paradiso. Ancora qualche annetto di fortuna, e c'era da farsi foderar d'oro una bella nicchia in purgatorio.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca