Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 12 giugno 2025


Don Amedeo seguiva a Madrid le abitudini paterne. Si levava all'alba e andava a fare una passeggiata nei giardini del Moro che si stendono tra il Palazzo reale e il Manzanare; o si recava a visitare i Musei, attraversando la citt

E si levava, quasi per aiutare mastro Alessandro; sennonchè il Moscati, sdegnoso, lo tenne pel braccio esclamando di forza: Per dio! vi sovvenga della dignit

"Da quel punto Clelia parve rinvigorirsi; uscita dal letargo in cui era caduta, volle ch'io le sedessi accanto La contessa dall'opposta parte del letto levava le mani al cielo, come a ringraziarlo. La fiducia rinacque nel mio cuore. Che cosa avevi pocanzi? mi domandò Clelia. Dolevami che tu soffrissi, risposi titubante. Fece atto di non dar fede alle mie parole, e tacque.

Don Giorgio?... Ma che!... Un santo era!... E se la parola non bastava, il braccio robusto della lavoratrice si levava per sostenere nel modo più energico la santit

Si levava il giorno 27 fosco in vista; il sole procedendo cinto intorno di nebbia pareva che presago della strage imminente repugnasse illuminarla: i francesi tuonano con cinquanta cannoni messi in batteria; il casino Savorelli all'incessante tempestare si sfascia; giù il tetto della Chiesa di San Pietro a Montorio, dopo il tetto vacilla il campanile, poi anch'esso giù a pezzi, di cui parte dentro la Chiesa, e parte fuori; la Villa Spada sottosopra; i nostri non isbigottiscono alla bufera, le Batterie undecima, e duodecima del nemico scassinano, ma i Francesi ne hanno drizzate su tante, che ometterne una o due non nuoce; e' ci fu pompa per la parte loro di distruzione, lusso, prodigalit

Intanto che l’Anastasia, con una spazzola, gli levava il fango dalle scarpe, il maestro gli stropicciava i vestiti con un cencio; egli li ringraziava, e rispondeva alle domande ansiose del vecchio amico:

Essa si levava a piccoli voli, tentando scampare all'inevitabile disastro che l'attendeva; ma così malconcia com'era dalle zanne di Febo, i suoi sforzi non la soccorrevano a lungo, e ricadeva dopo breve tratto.

Dieci insieme, urlando e agitandosi, non facevano in mezz'ora il lavoro che facevano Luigi e il Ranni, militarmente silenziosi, in cinque minuti. Tutti comandavano, tutti criticavano, tutti andavano in collera, tutti tagliavan l'aria con gesti imperiosi, che parevan tanti ammiragli, e nessuno levava un ragno dal buco.

«Toglieva gli animai che sono in terra, Dalle fatiche loro». Dimostrane qui l'autore una delle operazioni della notte, la quale l'ordine della natura attribuisce al riposo e alla quiete degli animali, degli affanni avuti il passato; percioché, se alcun tempo al riposo non si prestasse, non sarebbe alcuno animale che nelle sue operazioni potesse perseverare; e però dice l'autore che l'aer bruno «toglieva», cioè levava, «Dalle fatiche loro». E séguita: «ed io sol uno». Par che qui sia un vizio, il qual si chiama «inculcatio», cioè porre parole sopra parole che una medesima cosa significhino, come qui sono; percioché «solo» non può essere se non uno, e «uno» non può essere se non solo; ma questo si scusa per lo lungo e continuo uso del parlare, il quale pare aver prescritto questo modo di parlare, contro al vizio della inculcazione.

Si vedeva chiaro, non era successo nulla.... a lei non lo levava nessuno dalla testa, erano stati i diavoli ad assaltare il paese.... Ma in quella si voltarono tutte, e fu un vero concerto. Padre don Giuseppe.... Padre don Giuseppe.... Ha sentito?... Che gastigo di Dio!... Ah, lasciatemi, stare, disse lui ciondolando il capo gravemente. Ma che cosa è stato?

Parola Del Giorno

mitigarne

Altri Alla Ricerca