Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 23 luglio 2025


GHERARDO. Tace, bestia, ché non lo dico per cotesto, io, no. SPELA. Perché lo diceste adunque? GHERARDO. Perché arei tante volte abbraciata, baciata e tenuta in collo la mia Lelia dolce, di zuccaro, d'oro, di latte, di rose, di non so che mi dire. SPELA. Oh! ohu! Padrone, andiamo a casa. ! presto! GHERARDO. Perché? SPELA. Voi avete la febbre e vi farebbe male lo star qui a questa aria.

Che più quì mi travaglio? indarno io spero, Il Ciel mie frodi ed i miei sforzi abbatte; Ei più verso AMEDEO volge il pensiero, Che madre al figlio, cui dispensa il latte; Meglio è ch'io ver col

Fra il ciondolare dei campanacci e il mugghiare delle vacche, non si sa che dire: Vogliamo assaggiare una ciotola di latte? un po' di burro fresco?

men tenera la Marcellina era per la madre. Aveale questa dato il proprio latte, cresciutala con amore e confidenza: teneala più qual sorella che figlia. Gi

Don Procolo si trascinò fino alla Canonica dove aveva uno stambugietto accanto al solaio della sagrestia. Battistone trovò che la sua Ludovina, una serva padrona piena di premura, gli aveva messo il trabiccolo in letto e stava riscaldandogli del latte col miele per ammorbidirgli la raucedine. Il Cavaliere fe' scricchiolare le sue scarpe su per le scale: un ragazzetto gli aprì l'uscio e portò il lume in camera. Dei quattro celibi soltanto l'avvocato si perdette per distrazione nella nebbia e nell'oscurit

§3° Ossidi Sono due liberi nell'organismo: l'ossido di ferro e l'acqua. L'ossido di ferro<Fe O . trovasi nella cenere del sangue e nella bile, nel latte, nella linfa e nel chilo. Si è detto che se ne sia anche trovato nella cenere della sostanza nervosa.

Al trentunesimo giorno Anne-Marie disse: Non voglio più vedere quell'uomo. Mai. E non voglio che porti mai più il mio violino. Va bene, cara, disse Nancy. E voglio andare in campagna; e voglio mangiare sull'erba delle cose in pacchettini; e bere del latte che si porta in una bottiglia. Va bene, tesoro. Lo faremo, disse Nancy. Sar

Fanno uso più di frequente di latte e qualche volta, se muore un animale, si cibano di carne. Si può dire che non conoscono la pasta, mentre spessissimo mangiano erbe cotte e senza condimento di olio. Uomini di ogni et

Nato, il nostro autore, fra due popoli, l'italiano e il francese, tra due razze, la bianca e la negra, nutrito, dice una sua biografia, di latte sudanese io credo gi

I pecorari, coloro che custodiscono le pecore, su per giù si trovano nelle identiche condizioni dei primi; hanno il vantaggio di dormire al coperto; quasi sempre alla sera mangiano le lasagne e la ricotta e bevono latte; ma ricevono un minore salario.

Parola Del Giorno

all'indoratore

Altri Alla Ricerca