Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 luglio 2025
Mentre stavo per uscir dalla chiesa, un sacrestano mi fece un cenno, mi condusse dietro al coro, e m'indicò una lastra del pavimento, sulla quale lessi una iscrizione che mi fece battere il cuore. Sotto quella pietra sono sepolte le ossa di Ferdinando Colombo, figlio di Cristoforo, nato a Cordova, morto a Siviglia il 12 luglio del 1536, nell'et
Per altro, ebbe il tempo di fare molte altre cose, poichè la signora non venne subito, come aveva pur detto. Egli ebbe il tempo, verbigrazia, di dare una guardata a tutti i quadri e a tutte le stampe che decoravano le pareti; il tempo di esaminare, senza capirne nulla, una scenetta cinese che era tratteggiata in oro sulla lastra di quel tavolincino di lacca, che gi
Mangiava, beveva, rideva, tesseva stuoie e vesti, cacciava e pescava, e per bizzarria, essendo da qualche tempo addivenute logore le sue vesti, non conservava di prezioso che il medaglione vedutole al collo dalle monache di Santa Chiara ed un anello con lastra incisa in arme gentilizia.
Ed io che il dì innanzi, a quella finestra, aveva nell'anima un carnevale di rime! Discesi, e trovai preparata la tavola per la colazione. Tre posate? chiesi a Baccio che ripuliva, strofinando e soffiando, il mobiglio. Ma sicuro; uno voi, due il signor Bazzetta e tre il signor De Emma. Il signor De Emma! sclamai, balzando come se mi si fosse posta sotto i piedi una lastra rovente.
Dopo l'iscrizione del 1277 troviamo una lacuna di cento anni. L'alluvione dell'8 novembre 1376 si trovava ricordata alla Minerva, su una lastra di marmo che è andata perduta.
L'inizio della salita è curiosissimo: si volge subito a destra della macchia di neve, per un enorme lastrone, dolcemente inclinato, lungo circa 120 metri, tutto solcato da profonde striscie parallele che attestano il lavoro d'erosione delle acque, e su pel quale le kletterschuhe sono, per mantenere l'equilibrio, assai gradevoli. Indi ci arrampichiamo per un facile camino di 25 metri circa, seguìto da una comoda cengia, sempre verso destra: dal limite della cengia scendendo pochi passi, ne troviamo un'altra che ci riporta a sinistra, verso il canalone: poi per una serie di facili terrazze e caminetti ci innalziamo rapidamente sino a che troviamo il primo ostacolo di qualche conto, un'assai diritta lastra dagli incomodi appigli, che superiamo non senza difficolt
Non vi trovai che una lastra d'ardesia, larga poco più del corpo d'un uomo, infissa nella parete a destra. Mi distesi carico di emozioni, chiudendo gli occhi come per obbliarmi. Sarebbe bastata, una parola qualunque per farmi piangere. Non avevo paura, ma tutto ciò che si compiva nel silenzio di quell'attimo mi commoveva fino alla gola. Vi rimasi assopito non so più quanti minuti.
L'ascensione fu compiuta senza ostacoli. Dietro al Bardineto e a Giovanni di Trezzo s'erano inerpicati quattordici soldati. Poco stante si udì un lieve scricchiolio. Giacomo Pico aveva potuto, mercè la sua precauzione della notte antecedente, togliere una lastra di vetro dai margini di piombo e giungere colla mano al paletto.
Non rideva il Piemontese, a cui per la gioia della scoperta, erano diventati rossi infocati gli enormi orecchi. Scalza il terreno da quel lato, leggermente; io farò leva col palo da questo. All'urto del palo, la lastra si spezzava, affondandosi nella tomba e stritolando i vasetti che vi erano dentro.
La bella inferma si era addormentata, e la lieve respirazione, il battito regolare del polso, sebbene assai debole, facevano testimonianza del buon effetto delle frizioni aromatiche e della pozione corroborante che aveva bevuto poco prima. Egli stette a contemplarla un tratto, al fioco chiarore del lumino da notte, posato sulla lastra marmorea del tavolino, accanto alla cortina del capezzale.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca