Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 20 giugno 2025


A uno, andando di carriera, il cavallo gli cadde sotto, e lo sbalzò al di sopra della sua testa ad una tale distanza, che per un momento credemmo che si fosse ammazzato. Quello invece, in un batter d'occhio, risaltò in sella e tornò alla carica più indiavolato di prima. Ognuno lanciava il suo grido. Guardatevi! Guardatevi! Siate tutti testimoni! Son io! Ecco la morte! Meschino me!

Egli sorrideva trionfalmente del loro imbarazzo, e tratto tratto lanciava una ironica occhiata al marescalco ed al barbiere, i quali, senza comprendere, aderivano a tutto. «Essi mangiano e approvano pensava egli ecco la maggioranza, il coro di tutti i drammi sociali, il fondo massiccio di tutte le storie».

Poi con esasperazione, vedendo gli sguardi minacciosi, che lanciava sopra di lei Camilla: Uccidetemi pure! esclamò, uccidetemi con uno dei vostri veleni! Voi, che mi avete resa amara l'esistenza..... Poco mi rimane da vivere!.... I miei figli saranno amati, protetti egualmente.... Non voglio perdere la mia anima!... Morrò dopo aver fatto una buona azione.... salvato la duchessa!... Dio mi ricever

Quella di Emilio fu una perfezione di dissimulazione che avrebbe ingannato qualunque. Eppure uno vi fu che riuscì a travedere sotto quella maschera; e fu Battista. Egli sorprese due o tre volte lo sguardo ardente, cupido che il giovane, quando non visto, lanciava su Matilde; e capì allora in gran parte quello che non si era saputo spiegare.

Lidia, il viso riparato da sottile e forte veletto e il corpo da un abito chiuso e bianco, pareva agire per febbre; intorno a lei, i sacchi di coriandoli si vuotavan magicamente; il suo braccio, fragile e vigoroso, lanciava quel gesso con maestria sulla folla stupida, contro i carri che la mala sorte obbligava a fermarsi.

Quando la voce del monaco lanciava l’urlo dell’invocazione, si vedevano i mille storpi contorcersi con una specie di frenesìa convulsa, quasi volessero aiutare nella propria carne spenta il principio del miracolo.

E se al Pré Catalan gli alberi erano sfrondati e i tronchi non più adorni di rosai rampicanti che salivano fin dove la pianta lanciava intorno la fronda verde; e se al Giardino del Lussemburgo la cintura graziosa d'anfore e di vasi era spenta di colore e non v'eran più che le foglie, Bruno si distraeva in altri spettacoli.

Mastro Pasquale, accompagnandosi con la chitarra, cominciò quel recitativo di sua invenzione, mentre lanciava un'occhiata assassina alla bella Carmela. La grossa ragazza, seduta tra due amiche con le mani nelle mani di essa, comprese, e fece il viso rosso per il piacere d'esser Filari.

Egli le lanciava ogni tanto delle occhiate inquiete, e, poi che vide la biondina parlarle, borbottò a quest'ultima una domanda cui ella rispose sottovoce no, dice che non ha niente. Egli non parve tuttavia contento. Correvamo oramai lungo l'Altmühl fra i poggi boscosi e i prati che ridevano al sole nel mattino vaporoso. Topler mi disse: Tutta questa poesia è ben tedesca.

E con l'orrore abituale in lei per ogni veemente dibattito, guardava in fronte l'avvenire, il quale si presentava amarissimo, qualunque via ella avesse percorso; e innanzi al mare fremebondo, alle ondate gigantesche, al cielo seminascosto sotto nubi tempestose, innanzi allo spettacolo ribelle, provava l'impeto di gridar la sua disperazione, di confondere la voce del suo furore inutile con la voce assordante di quel liquido furore, che si lanciava alla spiaggia, dopo aver gi

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca